
Il lockdown per il Covid-19 ha avvicinato 185mila italiani alla Borsa. Lo studio
Emerge da un'indagine condotta tra gennaio 2019 e settembre 2021 da Consob e dalla Normale di Pisa. Approfittando del calo generalizzato delle quotazioni, molti piccoli risparmiatori italiani - soprattutto uomini, più giovani degli investitori abituali - hanno così accumulato i loro primi titoli

Durante il lockdown del 2020 per la pandemia da Covid-19, 185mila nuovi investitori si sono avvicinati per la prima volta alla Borsa italiana
Sky Voice, il Covid ha peggiorato la situazione economica dei giovani. GUARDA IL VIDEO
Approfittando del calo generalizzato delle quotazioni, rileva uno studio condotto da Consob con la Normale di Pisa, molti piccoli risparmiatori italiani hanno accumulato i loro primi titoli
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I risultati dell’analisi – titolata 'L'evoluzione della composizione del retail trading sul mercato azionario italiano a seguito delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid' – “evidenziano che le restrizioni collegate ai lockdown sono state accompagnate da un generale incremento dell'interesse per il mercato azionario italiano, come testimoniato dal volume di scambi degli investitori individuali”, si legge nella sintesi
Rivalutazione pensioni 2023 già dal 2022: cosa potrebbe cambiare in base all'inflazione
Si è osservato che gli investitori retail, essenzialmente i piccoli risparmiatori, sono diventati acquirenti netti. Tipicamente, questa categoria di investitori, spiega lo studio, sarebbe composta da “contrarian”, ossia da chi vende titoli quando l’andamento del mercato scende e li compra quando sale
L’economia accelera, ma il carrello della spesa costa di più. I dati Istat
Il cambio di passo si spiegherebbe con il “calo generalizzato dei prezzi durante i periodi di restrizione”
Prestiti Inps 2022, tassi d'interesse e caratteristiche: cosa cambia
Lo studio ha analizzato l'attività di trading in azioni italiane nel periodo che va da gennaio 2019 a settembre 2021

Dal confronto con gli investitori attivi prima della pandemia emergono anche alcune caratteristiche specifiche dei nuovi investitori

Si tratta di persone mediamente più giovani di dieci anni rispetto a chi era già abituato a operare in Borsa

L'incidenza degli uomini sul totale degli investitori è salita rispetto alla popolazione di investitori pre-lockdown

Si tratterebbe poi di investitori più abili nel conseguire un profitto