
Prestiti Inps 2022, tassi d'interesse e caratteristiche: cosa cambia
L'Istituto nazionale della previdenza sociale ha indicato a quali linee di credito si può accedere e con quali tassi di interesse per l'anno in corso: ecco tutti i dettagli

L’Inps ha reso note le caratteristiche dei tassi di interesse dei suoi prestiti per il 2022
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I prestiti Inps ex Inpdap sono linee di credito rivolte agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e al personale di Poste italiane iscritto alla Gestione fondo credito ex Ipost
Nasce "PensAMi", simulatore online dell'Inps sulle pensioni
Si tratta di due diverse tipologie di accesso al credito. I finanziamenti diretti (forniti dalla stessa Inps) e i finanziamenti indiretti (erogati invece da banche e finanziarie convenzionate)
Pensione, uscita anticipata prima dei 67 anni: quali possibilità
I finanziamenti diretti si dividono in “Piccolo prestito Inpdap” e “Prestito pluriennale diretto” che presentano diversi tassi di interesse

Il “Piccolo prestito Inpdadp” prevede un tasso del 4,25% a fronte di una durata del piano di rimborso che va da 12 a 48 mesi. L’importo massimo erogabile varia da una a otto mensilità del dipendente

Per chi è iscritto alla Gestione unitaria, il “Piccolo prestito Inpdap” prevede la trattenuta della prima rata dal secondo mese successivo a quello in cui si è determinato l’accredito dell’importo accordato

Nel caso in cui si determini la conclusione del servizio con diritto a pensione, prima dell’estinzione del finanziamento, questo continua intervenendo sulla pensione. La trattenuta, in quest’ultima eventualità, non può superare un quinto del valore del trattamento pensionistico netto

Il Prestito pluriennale diretto ha un tasso di interesse del 3,50%. Può avere una durata di 60 o 120 mesi

Il rimborso si realizza con trattenuta diretta dalla busta paga e scatta dal secondo mese successivo a quello di erogazione dell’importo accordato. La rata non può eccedere la soglia di un quinto del valore netto dello stipendio o della pensione

Un'ulteriore linea di credito è la “cessione del quinto”, un prestito a tasso fisso che prevede il rimborso attraverso il trattenimento di un quinto dello stipendio mensile netto o della pensione