
Scioperi, manifestazioni e proteste in programma a luglio: calendario e date
Dal settore pubblico a quello privato, a livello nazionale o regionale, saranno diverse le giornate di agitazione nel settore dei trasporti previste per questo mese. Ecco quali date segnare sul calendario

Diversi scioperi toccheranno il settore dei trasporti, da quelli pubblici a quelli privati, durante il mese di luglio. Aerei, taxi e ferrovie: ecco le agitazioni previste
GUARDA IL VIDEO: Sciopero dei taxi il 5 e 6 luglio in tutta Italia
5/6 LUGLIO - Dalle 00:00 del 5 luglio fino alle 24:00 del 6 luglio sarà sciopero nazionale del servizio taxi. Le 48 ore di fermo vogliono protestare contro il Ddl Concorrenza e le norme che puntano alla liberalizzazione del settore. Partecipano tutte le sigle principali di riferimento: Fast-Confsal, Confartigianato Taxi, Satam, Tam, Usb-Taxi, Unica Filt-Cgil, Uiltrasporti, CNA Fita Taxi, CLAAI, Legacoop Produzione e Servizi, Uritaxi, Uti, Unimpresa, Orsa Trasporti, Casartigiani, Fit-Cisl e Ugl
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I tassisti italiani criticano la parte del decreto che stabilisce "l'adeguamento dell'offerta di servizi alle forme di mobilità che si svolgono mediante applicazioni web che utilizzano piattaforme tecnologiche per l'interconnessione dei passeggeri e dei conducenti". Così come, più in generale, "la promozione della concorrenza, anche in sede di conferimento delle licenze, al fine di stimolare standard qualitativi più elevati"
Voli cancellati, scioperi e ritardi: cosa succede al trasporto aereo
Sempre il 5 luglio, dalle 18 alle 22, sciopererà il personale dell’azienda di trasporto pubblico di Torino, la Gtt
Le proteste a Torino contro la gestione della Regione sulla siccità
10/11 LUGLIO - Dalle 03:00 del 10 luglio alle 02:00 dell’11 luglio potrebbero poi esserci disagi sulle linee di trasporto lombarde gestite da Trenord. A proclamare lo sciopero sono le Rsu 1A Pdm e 1B Pdb, che lamentano la variabilità senza congruo preavviso negli orari dei turni, dovuta al sistema informatico che utilizza l’azienda datrice di lavoro
Capotreno aggredito a Belgioioso
Gli stessi giorni – dalle 03:31 del 10 luglio alle 02:30 dell’11 luglio – incrocia le braccia anche il personale mobile di Società Tper in Emilia-Romagna
Il cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego
17 LUGLIO - Diverse sigle sindacali del settore aereo hanno proclamato uno sciopero dalle 14 alle 18 del 17 luglio
Il prospetto degli scioperi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Al governo, tra le altre cose, si chiede un aumento salariale che tenga costo del crescente costo della vita e l’abolizione degli accordi sulla stagionalità. Si sciopera poi contro i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la variabilità della programmazione oraria delle prestazioni

Tra le sigle rappresentative a livello nazionale a scioperare ci saranno: Unica, Filt-Cgil, Filt-Cisl, Uilt-Uil, Usb Lavoro Privato di EasyJet, la Rsa Ugl-Ta di Enav Acc Roma e la Rsu di Techno Sky Milano Linate. Filt-Cgil e Uiltrasporti hanno annunciato che aderiranno allo sciopero anche i piloti e i dipendenti di volo di Ryanair, Malta Air e CrewLink

24 LUGLIO - Dalle 02:00 del 24 luglio alle 01:00 del 25 luglio a fermarsi sarà invece il personale mobile di Trenitalia in Trentino-Alto Adige