
Fatturazione elettronica forfettari, cosa cambia dal 1° luglio: tutte le novità
In arrivo nuovi obblighi per chi nel 2021 ha conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25 mila euro. Dalle tempistiche alle modalità di emissione: ecco cosa cambia

Dal prossimo 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica viene ulteriormente esteso a nuove categorie, con alcune novità. La misura è stata approvata in Consiglio dei Ministri il 13 aprile 2022 ed è contenuta nel Decreto Legge n.36/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile. Ecco tutto quello che c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Fatturazione elettronica per forfettari: cosa c'è da sapere
PER CHI - La nuova normativa (l’art. 18, commi 2 e 3, D.L. n. 36/2022) estende, dal 1° luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica a nuove categorie di soggetti titolari di partita Iva, finora esclusi. Riguarda i soggetti in “regime di vantaggio”
Fisco, come compilare una fattura elettronica con la procedura web dell’Agenzia entrate
L’estensione interessa anche i contribuenti in “regime forfettario” e le associazioni che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione del regime speciale ai fini Iva delle imposte sui redditi e che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo fino a 65mila euro

QUANDO - Il nuovo obbligo scatta dal 1° luglio per chi - nell’anno precedente - ha avuto ricavi superiori a 25mila euro, e a partire dal 1° gennaio 2024, per i restanti soggetti

La norma prevede anche un regime transitorio per cui da luglio a settembre 2022 le fatture potranno essere emesse entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione

LE ESCLUSIONI - Oltre alla esclusione prevista per i soggetti che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi fino a 25mila euro, i titolari di partita Iva che continuano a rientrare tra le ipotesi di esclusione sono gli operatori del settore sanitario che, per i noti vincoli in materia di privacy posti dal Garante, non possono emettere fattura elettronica per le prestazioni professionali i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria

Esclusi anche i piccoli produttori agricoli: in questo caso, l’esclusione riguarda l’obbligo di fatturazione in generale

Le fatture devono essere emesse numerandole in modo progressivo. I liberi professionisti o i lavoratori autonomi in regime forfettario che da luglio dovranno passare alla numerazione elettronica, dovranno quindi continuare con il numero progressivo