Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Recovery, all'Italia 283 milioni di sovvenzioni: la classifica degli Stati

Economia fotogallery
26 giu 2022 - 07:00 10 foto
©IPA/Fotogramma

La Commissione europea si appresta a pubblicare le cifre aggiornate degli aiuti economici ai 27 Paesi Ue. La data dell’ufficializzazione della redistribuzione del 30% delle risorse è il 30 giugno. Il calcolo dovrebbe premiare Portogallo, Spagna, Austria, Germania e Repubblica Ceca

1/10 ©IPA/Fotogramma

All’Italia andranno quasi trecento milioni di euro a fondo perduto in più. La Commissione europea si appresta a pubblicare le cifre aggiornate e definitive delle sovvenzioni del Recovery fund e il rischio temuto da Roma di perdere risorse sembra scongiurato

GUARDA IL VIDEO: Garofoli: questa è la fase cruciale per il Pnrr
2/10 ©IPA/Fotogramma

Secondo i dati aggiornati al 2 giugno, visionati dall'Ansa, le sovvenzioni per l'Italia dovrebbero aumentare di 283 milioni di euro, passando dai 68,9 miliardi previsti a circa 69,2 miliardi

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©Ansa

Nell'operazione di ricalcolo, che potrebbe subire ancora qualche limatura, Bruxelles agisce con i dati sul Pil degli ultimi due anni alla mano. E per l'Italia la crescita tra il 2020 e il 2021, seppur sostenuta, non ha superato le attese, confermando la necessità di avere a disposizione tutti i proventi del dispositivo per la ripresa e la resilienza Ue

Allarme siccità: Regioni chiederanno stato d'emergenza e fondi Pnrr
4/10 ©IPA/Fotogramma

L'appuntamento con Bruxelles è per il 30 giugno, quando l'esecutivo ufficializzerà la nuova redistribuzione del 30% delle sovvenzioni ripartite tra i Ventisette sulla base della crescita reale del loro Pil nel 2020 e della crescita aggregata del 2020-2021

5/10 ©IPA/Fotogramma

Per chi ha deluso le aspettative significherà risorse in più: il ricalcolo dovrebbe così premiare - non per merito - il Portogallo (+12%), la Spagna (+11%), la Germania e l'Austria (+9% per entrambe), e la Repubblica Ceca (+7%)

6/10 ©IPA/Fotogramma

Per Roma lo scostamento minimo, pur in positivo, vale in termini percentuali lo 0%. A subire il taglio più severo in tutta l'Ue sarà invece il Belgio, che nei giorni scorsi in Parlamento aveva anticipato la comunicazione Ue annunciando un calo delle risorse del 24%

7/10 ©IPA/Fotogramma

Subito dietro l'Olanda (-21%), Malta (-20%) e l'Ungheria (-19%). In termini assoluti, guardando alle dotazioni totali per Paese, saranno Berlino e Madrid a guadagnarci di più: per loro si prevede un aumento dei contributi pari rispettivamente a 2,3 miliardi e 7,8 miliardi di euro

8/10 ©IPA/Fotogramma

Mentre a perdere di più saranno la Francia (-1,9 miliardi) e i Paesi dell'Est, Romania (-2,1 miliardi), Polonia (-1,5 miliardi) e Ungheria (-1,4 miliardi) su tutti

9/10 ©IPA/Fotogramma

Le nuove sovvenzioni potranno fare comodo a Roma anche in vista dell'addendum al Pnrr da preparare per il maxi-piano energetico RePowerEu. Da Bruxelles però il monito è sempre lo stesso: usare bene le risorse. Vale a dire, nell'immediato, centrare i 45 obiettivi che il governo confida di raggiungere proprio entro il 30 giugno, sui 100 totali per il 2022

10/10 ©Ansa

Un risultato da cui dipende lo sblocco delle prossime rate da circa 24 e 22 miliardi di euro da qui alla fine dell'anno. E anche, dietro le quinte, la possibilità di un nuovo fondo comune di ispirazione Recovery o Sure per le nuove sfide aperte dalla guerra

TAG:

  • fotogallery
  • recovery fund
  • italia
  • ue

Economia: Ultime gallery

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Iran Israele, Trump: "Tregua violanta da entrambi". LIVE

    live Mondo

    Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che il cessate il fuoco tra Iran e Israele...

    24 giu - 14:33

    Caro corpo, ti meriti l’estate. Un e-book contro i disturbi alimentari

    Federica De Lillis

    Nato, vertice all'Aja. Rutte: "Nel 2025 oltre 50 miliardi per Kiev"

    Mondo

    Si apre oggi nella capitale dei Paesi Bassi uno dei vertici più importanti degli ultimi anni: al...

    24 giu - 13:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi