
Bonus e imprese, da oggi online il portale del Mise per orientarsi tra gli incentivi
Il progetto è parte della più ampia riforma del sistema di agevolazioni a cui sta lavorando l’esecutivo. Il ministro Giorgetti: “È uno strumento al servizio di imprese e imprenditori che vogliono sviluppare un'idea e far crescere i loro progetti". La piattaforma viene aggiornata con le normative di riferimento e la modulistica per richiedere le agevolazioni

È attiva da oggi, 2 giugno, la nuova piattaforma pensata dal Ministero dello Sviluppo Economico per far chiarezza sull’insieme di bonus e incentivi statali
GUARDA IL VIDEO: Arriva il portale Mise per gli incentivi alle imprese
Il portale, incentivi.gov.it, fa parte di un più ampio progetto di riforma degli incentivi a cui sta lavorando l’esecutivo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Lo scorso 26 maggio è stato approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge che punta proprio alla riforma del sistema di agevolazioni e incentivi statali, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e del ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna
Superbonus 110%, cosa cambierà nel 2023
L’obiettivo, si legge sul sito del Mise, è quello di “migliorare l'efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale, attraverso una ricognizione del sistema degli incentivi alle imprese basata su una organica razionalizzazione delle misure agevolative”
L'annuncio del Ministero dello Sviluppo Economico
Nel provvedimento è così stata inserita anche la creazione della pagina, al fine di “facilitare la conoscenza da parte delle imprese degli strumenti disponibili, favorendo il potenziamento e una maggiore sinergia tra il Registro nazionale degli aiuti di Stato e il portale “incentivi.gov.it”
Chi non riceverà il Bonus 200 euro per lavoratori e dipendenti
Meno burocrazia, più trasparenza e più immediatezza le linee guida alla base della nuova iniziativa, che Giorgetti definisce “uno strumento al servizio delle imprese e degli imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti"
.jpg?im=Resize,width=335)
Per la prima volta è quindi disponibile uno strumento dove trovare “l’offerta degli incentivi disponibili in maniera organica e completa”

Per ogni incentivo, ha spiegato nei giorni scorsi il Corriere della Sera, sono disponibili specifiche tecniche come l’ambito territoriale delle agevolazioni e le categorie a cui sono rivolte

Il portale viene aggiornato con le norme di riferimento per ogni incentivo e con la relativa modulistica per farne richiesta

La riforma degli incentivi riprende altri obiettivi già propri del Pnrr e della Legge di Bilancio 2022, come la riduzione degli oneri per le imprese e la velocizzazione delle procedure amministrative per accedere alle agevolazioni. Prevista anche l'introduzione di "tecnologie gestionali innovative" per l’interoperabilità dei dati, così da prevenire "la duplicazione e la sovrapposizione degli interventi previsti"