
Detrazioni caldaie, quali agevolazioni sono disponibili e cosa bisogna sapere
Grazie ai provvedimenti predisposti negli ultimi anni dal Governo, è possibile usufruire di diverse misure per la casa. Per quanto riguarda questo tipo di interventi, non c'è un bonus specifico ma una serie di detrazioni che variano in base alle singole situazioni

Tra i possibili interventi migliorativi e agevolabili che oggi si possono fare nell'ambito domestico, ce ne sono alcuni che riguardano anche le caldaie. Contrariamente ad altri casi, in questo non c'è un bonus specifico, ma una serie di agevolazioni delle quali è possibile usufruire a seconda del caso specifico
GUARDA IL VIDEO: Bonus casa, cessione del credito: nuovi codici tributo
Uno degli aiuti su cui si può contare è la detrazione per Riqualificazione energetica, che è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Come specifica la sezione dedicata a questo aiuto sul sito dell’Agenzia delle Entrate, spetta anche per l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
Caldaie a gas, cosa potrebbe cambiare nei prossimi anni
In questa pagina si legge anche che la detrazione è pari al 50% “per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione). Invece, se oltre a essere in classe A sono anche dotati di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione più elevata del 65%”
Bonus psicologo 2022, a quanto ammonta e come fare domanda
Se si è interessati ad usufruirne, si consiglia di consultare uno specialista. La detrazione riconosciuta per la Riqualificazione energetica può infatti essere ancora più alta per determinati interventi condominiali, soprattutto se questi edifici si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3
La scheda dell'Agenzia sulla detrazione Riqualificazione energetica
Per i lavori finalizzati al conseguimento di risparmio energetico è prevista anche la detrazione ristrutturazioni edilizie. Le spese devono essere state effettuate con un bonifico e le informazioni sui lavori realizzati trasmesse all’Enea
La scheda dell'Agenzia sulla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia
Come ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, per la sostituzione della caldaia si può beneficiare del Superbonus a determinate condizioni. Nella sezione delle FAQ, per esempio, si legge che questo è possibile “se l’intervento è effettuato congiuntamente ad uno degli interventi trainanti effettuati dal condominio e la caldaia possiede le caratteristiche indicate nell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013”
Le FAQ sul superbonus
Per fare ancora più chiarezza, l’Agenzia riporta alcuni casi pratici. Tra gli esempi che vengono fatti c’è quello di una persona che vive in un appartamento all’interno di un condominio, che non dispone di un sistema centralizzato di riscaldamento, che sta effettuando degli interventi di efficientamento energetico (ad esempio cappotto termico) che beneficiano del Superbonus, conseguendo il miglioramento delle due classi energetiche
Alcuni casi pratici riportati dall'Agenzia
La persona decide di avviare una ristrutturazione, sostituendo la caldaia e gli infissi e ristrutturando i servizi igienici. “Nella situazione prospettata per la sostituzione della caldaia e delle finestre comprensive degli infissi potrà beneficiare del Superbonus del 110% della spesa sostenuta se la caldaia e le finestre possiedono i requisiti richiesti ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013. Pertanto, a fronte di una spesa di 8.000 euro, otterrà una detrazione di 8.800 euro (110%), da utilizzare in 5 anni in quote annuali da 1.760 euro”

L’agevolazione non è limitata ai condomini. In un altro caso pratico, l’agenzia spiega che chi abita in un edificio unifamiliare, vuole cambiare la sua vecchia caldaia con una a condensazione con classe energetica A e sostituire i serramenti “potrà beneficiare del Superbonus per entrambi gli interventi, a condizione che con gli stessi si consegua il miglioramento di due classi energetiche, asseverato mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.)”