
Incentivi auto, aperta la piattaforma prenotazioni per i concessionari: cosa sapere
Dal 25 maggio i rivenditori possono accedere al sito ecobonus.mise.gov.it, dedicato alle agevolazioni in vigore dal 16 maggio, e monitorare lo stato delle risorse a disposizione che ammontano a 650 milioni di euro per il 2022. Per le auto si va da una somma di 2mila euro per veicoli tradizionali a basso impatto fino a 5mila euro per quelli elettrici con rottamazione di un mezzo inferiore a Euro 5

È attivo dal 25 maggio il sito in cui i concessionari possono prenotare gli incentivi “verdi” per le auto e le moto a basse emissioni, partiti lo scorso 16 maggio
GUARDA IL VIDEO: Incentivi auto, come funzionano e quanto si risparmia
Dal 16 maggio infatti i concessionari hanno potuto stipulare i contratti con i clienti, ma hanno dovuto attendere circa altri 10 giorni per la piattaforma dedicata sul sito ecobonus.mise.gov.it. Sul sito è possibile monitorare lo stato delle risorse a disposizione: 650 milioni di euro per quest'anno
Incentivi auto, come funzionano e quanto si risparmia con gli sconti
In dettaglio 220 milioni di euro sono destinati alle auto della fascia 0-20 (elettriche); 225 milioni di euro per quelle nella fascia 21-60 (ibride plug-in); 170 milioni di euro per quella nella fascia 61-135 (ibride, benzina e diesel a basse emissioni)
Bonus moto 2022: come funziona
Per motocicli e ciclomotori vengono invece stanziati 10 milioni per i veicoli non elettrici e 15 milioni per gli elettrici, mentre 10 milioni di euro sono destinati ai veicoli commerciali
Auto e moto, incentivi fino a 5mila euro
Sono risorse che fanno parte del Fondo Automotive che ha una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi fino al 2030 per dare un sostegno alla filiera nella transizione verso l'elettrico
Drive Club, le puntate della rubrica di auto e mobilità di Sky TG24
Per l'acquisto di auto elettriche, con prezzo fino a 35mila euro più Iva, si può chiedere un contributo di 3.000 euro, a cui possono aggiungersi altri 2.000 euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore a Euro 5

Sono previsti incentivi anche per l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi: un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3mila euro e del 40% fino a 4mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3