
Fisco, il "5 per mille" registra +61% di erogazioni in 10 anni. Ecco i dati
Secondo il report della Fondazione per la Sussidiarietà, in un decennio le erogazioni totali sono cresciute notevolmente, superando i 518 milioni di euro nel 2020. I contribuenti che lo assegnano sono oltre 15 milioni, circa 4 su 10

In Italia aumentano le donazioni del 5 per mille. In un decennio le erogazioni sono aumentate di oltre il 61%, superando i 518 milioni di euro nel 2020, secondo il report della Fondazione per la Sussidiarietà
GUARDA IL VIDEO: Fisco: 5 per mille registra +61% in 10 anni
Nello specifico, i contribuenti che erogano il 5 per mille sono oltre 15 milioni (ovvero quasi 4 su 10) con un aumento del 27%
Bonus, quali sono e quanto costano alle casse dello Stato
Sono raddoppiati, dal 2011, anche gli enti beneficiari che attualmente superano gli oltre 73.000. È quanto emerge da un'anticipazione del Rapporto 2022 sullo sviluppo sociale della Fondazione per la Sussidiarietà, che sarà presentato a luglio a Roma
Dichiarazione precompilata 2022, dal 23 maggio si scarica online
"La pandemia e ora la guerra hanno esaltato il ruolo del terzo settore che affianca l'intervento pubblico in settori chiave come l'assistenza, la salute, lo sport e la cultura", ha osservato Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione

Fra i primi dieci beneficiari, che in totale assorbono oltre un quarto delle risorse, figurano colossi del non profit, impegnati nel campo della ricerca e della salute. Al primo posto nel 2020 c'è la Fondazione AIRC (ricerca contro il cancro), con 68 milioni, seguita dalla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro (11,9 milioni), da Emergency (11,6 milioni), Medici senza Frontiere (8,1 milioni) e l'Istituto Europeo di Oncologia (7,7 milioni)

Il terzo settore, rivela la ricerca della Fondazione per la Sussidiarietà, è un universo che conta 375.000 istituzioni tra associazioni, fondazioni e cooperative sociali, in aumento del 25% rispetto a 10 anni fa

Il valore della produzione del terzo settore in Italia è stimato in 80 miliardi di euro e sfiora il 5% del Prodotto interno lordo. Gli addetti sono 900.000 (70% donne), ai quali si aggiungono 4 milioni di volontari

Circa l'85% delle istituzioni del terzo settore è rappresentato da associazioni, il restante 15% sono cooperative sociali, fondazioni, sindacati o enti. Due terzi delle istituzioni non profit (65%) operano in cultura, sport e ricreazione; seguono l'assistenza sociale e la protezione civile (9%), le relazioni sindacali e imprenditoriali (6%), la religione (5%), l'istruzione e ricerca (40%) e la sanità (4%)

Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del comparto non profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria

Si può destinare la quota del 5 per mille a un’organizzazione firmando in uno dei sette appositi riquadri che figurano sui modelli Dichiarazione del Reddito e inserendo il codice fiscale dell’ente che si vuole sostenere