
Modello 730 precompilato 2022: è disponibile dal 23 maggio, ecco cosa bisogna sapere
A partire dalla prossima settimana, l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione il modello per la dichiarazione dei redditi. Sarà poi possibile presentarlo sia in modo diretto che affidandosi a uno specialista. Rispetto agli altri anni ci sono alcune novità, riassunte nelle istruzioni per la compilazione

A partire da lunedì della settimana prossima sarà possibile accedere al 730 precompilato 2022, collegandosi al sito agenziaentrate.gov.it con credenziali SPID, CIE o CNS, o consegnando un’apposita delega al sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, a un Caf o un professionista abilitato
GUARDA IL VIDEO: Casa e fisco, con riforma valori aggiornati
Il modello serve a dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi ed è pensato per facilitare questa procedura
Modello 730/2022, ecco le novità: tutto quello che bisogna sapere
Il 730 precompilato può essere sia accettato così com’è, sia modificato se sono necessarie correzioni o integrazioni. Il contribuente può, per esempio, aggiungere un reddito non presente così come oneri detraibili e deducibili come le spese per le attività sportive praticate dai figli
Dichiarazione 730, il calendario con tutte le scadenze del 2022
In questi casi, fa sapere l’Agenzia, viene messo a disposizione della persona in questione un nuovo modello 730 e un nuovo modello 730-3 con i risultati della liquidazione effettuata in seguito alle modifiche operate dal contribuente
Assegno unico e universale, le possibili novità in arrivo (e cosa c'entra l'Isee)
Una volta accettato o modificato, il modello 730 precompilato può essere presentato direttamente all’Agenzia delle entrate in via telematica ed entro il 30 settembre. Altrimenti, si può affidare il compito a un professionista o a un Caf che presta assistenza fiscale
MODELLO 730/2022 - Istruzioni per la compilazione
Se si sceglie questa opzione, il sostituto d’imposta, il Caf o il professionista dovrà trasmettere il modello in un determinato periodo a seconda di quando è stato presentato dal contribuente. I termini fissati sono 15 giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio; 29 giugno per quelle presentate dal 1° al 20 giugno; 23 luglio per quelle presentate dal 21 giugno al 15 luglio; 15 settembre per quelle presentate dal 16 luglio al 31 agosto; 30 settembre per quelle presentate dal 1° al 30 settembre

Prima che questo avvenga, si legge nelle istruzioni per la compilazione, “il sostituto d’imposta consegna al contribuente una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione, modello 730-3, con l’indicazione del rimborso che sarà erogato e delle somme che saranno trattenute”

Nelle istruzioni, l’Agenzia delle Entrate ha riassunto anche le novità contenute nel modello 730/2022. È infatti possibile fruire di nuove detrazioni e sono stati rivisti i limiti di spesa relative ad altre

Tra gli aspetti principali da ricordare a questo proposito, c’è la riduzione della pressione fiscale del lavoratore dipendente (motivo per cui dall’anno d’imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro) e il credito d’imposta prima casa under 36

Per quanto riguarda il superbonus, dall’anno d’imposta 2021 per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute congiuntamente agli interventi sismabonus ed ecobonus è possibile fruire dell’aliquota maggiorata del 110%, mentre è stato innalzato a 16.000 euro il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire del bonus mobili. Bisogna inoltre ricordare che è stato aumentato a 550 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della relativa detrazione