
Dichiarazione 730, il calendario con tutte le scadenze del 2022
Sono molte le date da tenere a mente prima di trasmettere effettivamente all’Agenzia Entrate il modello compilato. Ecco gli adempimenti da rispettare per i contribuenti e i professionisti intermediari

Anche quest’anno è arrivato il momento di fare i conti con il Fisco tramite la dichiarazione dei redditi e la compilazione del modello 730. Prima di arrivare però alla trasmissione all’Agenzia Entrate ci sono una serie di adempimenti che i contribuenti e i professionisti intermediari (come Caf o commercialisti) sono tenuti a rispettare. Ecco il riepilogo delle scadenze da tenere a mente
GUARDA IL VIDEO: Fisco, come cambiano le tasse degli italiani
2 maggio – È il primo giorno utile per il contribuente per presentare le dichiarazioni al Caf o a un professionista abilitato
Riforma Fisco, perché ci sarebbe il rischio di un aumento delle tasse
23 maggio – A partire questa data i lavoratori dipendenti e pensionati potranno accedere al modello 730 precompilato, collegandosi al sito agenziaentrate.gov.it con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, il contribuente può delegare l’accesso al Caf o a un professionista abilitato
Riforma Fisco, dal superamento dell'Irap alla flat tax per gli autonomi. Le novità
15 giugno – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello
Regime forfettario, verso conferma tassazione al 15% entro i 65mila euro: le novità
29 giugno – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello
Dichiarazione Iva 2022, come compilare il modello: le istruzioni
30 giugno – È l’ultimo giorno utile per il contribuente che intende presentare il 730 in forma cartacea attraverso un ufficio postale

23 luglio – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello

15 settembre – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello

30 settembre – È il termine di presentazione all’Agenzia Entrate della dichiarazione per il contribuente che sceglie il 730 precompilato. Entro la stessa data deve scegliere la destinazione dell’8, 5 o 2 per mille dell’Irpef

30 settembre – Il 30 settembre è anche il termine massimo entro cui il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello

25 ottobre 2022 – Entro questo giorno contribuente può presentare al Caf o al professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa

10 novembre – Entro questa data il Caf o il professionista verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione dei redditi integrativa, comunica al sostituto il risultato finale della dichiarazione e la trasmette in via telematica all’Agenzia