
Bonus tende da sole 2022: i requisiti, come funziona e come fare domanda
L’agevolazione consiste in una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. Per avervi accesso è necessario rispettare alcuni parametri: ecco quali

Il “bonus tende da sole”, introdotto nel 2020 e rinnovato con l’ultima legge di bilancio, consiste in una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti
GUARDA IL VIDEO: Draghi a Strasburgo: contrari a bonus 110%
La detrazione può salire fino al 110% nel caso in cui le schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti siano comprate e acquistate nell’ambito di interventi compresi nel Superbonus
Bonus elettrodomestici 2022, è possibile ottenerlo senza ristrutturazione?
L’agevolazione massima detraibile - compresa nell'Ecobonus - consiste nel 50% di una spesa fino a 60mila euro. I 30mila euro possono essere usati come detrazione Irpef scaglionata su 10 anni, oppure come sconto diretto in fattura con cessione del credito d’imposta
Bonus benzina da 200 euro esteso a tutti i dipendenti privati: come ottenerlo
Per poter aver accesso alla detrazione il lavoro deve essere stato effettuato "su un edificio esistente, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi”. Ne hanno diritto i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica; sono proprietari di singole unità immobiliari residenziali o di parti comuni di edifici residenziali
Fisco, scadenze e controlli: le novità in arrivo. Ecco cosa bisogna sapere
Il bonus “tende da sole” è ottenibile solo se vengono rispettate alcune caratteristiche tecniche: le schermature devono infatti essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente; a protezione di una superficie vetrata; installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata; mobili; “tecniche”

Importante anche l’orientamento delle strutture: devono infatti essere orientate da est a ovest passando per sud. Sono dunque escluse nord, nord-est e nord-ovest

L’Enea chiarisce che tra le spese detraibili rientrano anche lo smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti, la fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature, le prestazioni professionali necessarie alle operazioni e le opere provvisionali e accessorie

Per ottenere la detrazione i pagamenti delle opere devono essere tracciabili: il contribuente deve infatti fornire le ricevute dei bonifici e dalle fatture relative alle spese sostenute. Bisogna inoltre ottenere le schede tecniche dei componenti e le attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale

Tra i documenti necessari c’è anche la "scheda descrittiva dell'intervento", che è richiesta per ogni tipo di intervento di riqualificazione energetica e che va mandata all'Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Come ricorda l'Agenzia delle Entrate, per richiedere l’agevolazione è necessario essere in possesso dell'asseverazione di un tecnico abilitato o dichiarazione resa dal direttore dei lavori, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti