Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Sanzioni, ancora nessun accordo sul blocco delle importazioni di petrolio: cosa succede

Economia fotogallery
08 mag 2022 - 18:08 11 foto
Getty e Ipa

Nei giorni scorsi l’Ue ha presentato un nuovo pacchetto di sanzioni, ma non entreranno in vigore finché non saranno approvate da tutti i Paesi membri e non si riesce ancora a trovare un compromesso. A opporsi è soprattutto l’Ungheria

1/11 ©Ansa

L’Unione europea si sta dividendo sulle ulteriori sanzioni da imporre alla Russia per la guerra in Ucraina. Nell’ultimo pacchetto presentato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, c’è anche il blocco graduale delle importazioni di petrolio da Mosca, ma alcuni Paesi che dipendono molto da queste forniture stanno opponendo resistenza  

GUARDA IL VIDEO: Perché l'Europa dell'Est è contraria all'embargo di petrolio
2/11 ©Ansa

Come riferisce Politico, le ultime discussioni intavolate sul tema si sono chiuse senza un accordo nella giornata di oggi - domenica 8 maggio - e i funzionari europei dovrebbero ora lavorare a un nuovo piano prima che venga avviato un nuovo round di negoziati. La resistenza da vincere è soprattutto quella dell’Ungheria: il premier Viktor Orban ha comparato l’impatto di queste nuove sanzioni sull’economia ungherese a quello di una “bomba nucleare”  

GUARDA IL VIDEO: Orban: stop petrolio russo bomba atomica su nostra economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

L’Ungheria è uno dei Paesi che più dipendono dalla Russia per le importazioni di petrolio e avrebbe già ottenuto delle concessioni. Secondo l’ultimo piano, che Politico riferisce di aver esaminato, sia questo Stato che la Slovacchia avrebbero tempo fino alla fine del 2024 prima che l’embargo entri in vigore, mentre in Repubblica Ceca il periodo di transizione terminerebbe a fine giugno  

Prezzi, con la guerra volano gas e petrolio. In calo la produzione industriale. I DATI
4/11 ©Ansa

Non si tratta di un’esenzione da poco: la proposta dell’Ue prevede negli altri casi un blocco delle importazioni del petrolio greggio entro sei mesi e uno stop alle forniture di prodotti raffinati entro la fine dell’anno  

Perché l'Ue vuole colpire il petrolio russo invece che il gas: lo Skywall
5/11 ©IPA/Fotogramma

Ciò nonostante, ha detto un diplomatico a Politico, l’Ungheria continua a opporsi e “questo è il problema”. La testata riferisce che Orban aveva affermato che il suo Paese avrebbe avuto bisogno di un periodo minimo di cinque anni. Ora pare che voglia essere esentata del tutto. I negoziati sarebbero poi stati complicati anche dalla presa di posizione della Bulgaria, che chiede un periodo di transizione più lungo  

L'analisi di Politico
6/11 ©Ansa

In compenso, i rappresentanti dei 27 sarebbero riusciti a fare “progressi significativi” sulla maggioranza delle altre misure. Secondo gli osservatori, se anche l’Ue riuscisse a trovare un accordo su questo pacchetto, si dividerà di nuovo. Come fa notare Politico, si stanno infatti esaurendo i settori che può “colpire” nell’ambito delle sanzioni alla Russia senza causare problemi alla sua industria e alla sua economia. Il prossimo capitolo riguarderà probabilmente le forniture di gas  

7/11 ©Ansa

Questo problema è ancora più spinoso di quello del blocco graduale delle importazioni di petrolio e riguarda da vicino alcune delle più grandi economie del blocco, come Italia e Germania. Anche se questi Paesi si stanno attivando per diversificare i fornitori, non possono raggiungere l’obiettivo nel breve termine e c’è chi sostiene che uno stop alle forniture dalla Russia spingerebbe l’Europa in recessione  

8/11 ©Ansa

Per ora, il rischio di questo scenario sembra più legato alle modalità di pagamento del gas russo che non a una decisione di Bruxelles sul tema. Non a caso Mosca ha interrotto le forniture a Polonia e Bulgaria  

La Russia blocca i rifornimenti di gas verso Polonia e Bulgaria
9/11 ©IPA/Fotogramma

Per far fronte a un'ipotetica interruzone su larga scala, la Commissione europea dovrebbe approvare entro il 18 maggio un piano specifico. Lo riferisce El Pais, sostenendo che, in caso di emergenza i Paesi che hanno altre fonti di approvvigionamento, come la Spagna, dovranno condividere il proprio gas con gli Stati che facevano più affidamento su Mosca. Inoltre, aggiunge la testata, Bruxelles esigerà anche un razionamento dell’energia, a partire dal settore industriale  

10/11 ©Ansa

Intanto, durante una riunione in videoconferenza, i Paesi del G7 si sono impegnati a fermare l'import del petrolio russo. Lo riferisce la Casa Bianca dopo la video call tra i leader

11/11 ©Ansa

“Dobbiamo slegarci dalle nostre dipendenze dal Cremlino”, ha detto nei giorni scorsi la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (in foto) aggiungendo che non sarà facile arrivare all’approvazione di questo pacchetto di sanzioni: “Ma noi abbiamo un'unica possibilità in queste giornate delicate, ed è continuare a mostrare l'unità sulla posizione che noi abbiamo verso la Russia, perché la Russia trae vantaggio dalle potenziali divisioni, che fino ad ora non ci sono, per continuare nell'attacco brutale all'Ucraina”

TAG:

  • fotogallery
  • petrolio
  • europa
  • gas
  • energia
  • unione europea
  • vladimir putin
  • ungheria
  • viktor orban
  • spagna

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Meloni in Aula: "Priorità cessate il fuoco a Gaza e negoziati su Iran"

    Mondo

    La premier ha parlato alla Camera - mentre sarà al Senato martedì - in vista del Consiglio...

    23 giu - 20:53

    Guerra in Iran, la mappa dei voli sospesi da e per il Medio Oriente

    Mondo

    La situazione in Medio Oriente è sempre più tesa. L’Idf ha effettuato il più grande attacco...

    23 giu - 20:48

    Guerra Israele, Iran attacca basi Usa in Qatar, Siria e Iraq. DIRETTA

    live Mondo

    La tv di Stato iraniana ha annunciato l'inizio della operazione "Glad Tidings of Victory" contro...

    23 giu - 20:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi