
Detrazione fiscale per animali domestici, come funziona e per quali spese si può chiedere
Anche nel 2022 si può ottenere la detrazione Irpef al 19% per le spese fino a un massimo di 550 euro sostenute per gli animali di casa. Non è previsto alcun limite Isee, ma per usufruire dell'agevolazione è necessario aver speso almeno 129,11 euro. Ecco cosa serve sapere

Anche nel 2022 si potrà usufruire di uno sconto fiscale sulle spese veterinarie sostenute per la cura dei propri animali domestici. Importo massimo, beneficiari e requisiti: ecco come funziona
GUARDA IL VIDEO: Bonus revisioni, come funziona e a chi spetta
Si tratta di una detrazione Irpef al 19% su un importo massimo di 550 euro, introdotta durante la pandemia da Covid-19 sia per aiutare economicamente le famiglie italiane che per combattere il problema del randagismo
Bonus centri estivi 2022, cosa sappiamo
Nello specifico, lo sconto è applicabile per le spese relative all’acquisto di farmaci, visite veterinarie, interventi chirurgici ed esami negli appositi laboratori
Bollette, bonus Iren per le famiglie in difficoltà
Non sono previsti limiti di Isee per poterne usufruire. È però prevista una franchigia di 129,11 euro: al di sotto di questa cifra non è possibile ricevere lo sconto
Bonus edilizi, le proposte dei commercialisti per evitare truffe
Sottraendo la franchigia al tetto di 550 euro e calcolando poi il 19% si ottiene lo sconto massimo possibile, pari a 80 euro
Bonus banda larga, voucher da 300 euro per le famiglie
Gli animali che contribuiscono all’esercizio di un’attività agricola o commerciale e quelli allevati per consumo alimentare non sono considerati “animali domestici”

I cani devono risultare iscritti all'anagrafe canina