Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Detrazioni lavoro dipendente 2022: come cambia il calcolo in busta paga

Economia fotogallery
23 feb 2022 - 06:30 13 foto

Le novità riguardano sia le modifiche alle detrazioni apportate dalla riforma Irpef, sia il fatto che alcuni bonus sono stati assorbiti o non verranno più erogati nel cedolino. L’Agenzia delle Entrate ha diffuso dei chiarimenti in una circolare: ecco cosa c’è da sapere

1/13 ©IPA/Fotogramma

Cambia la busta paga per i lavoratori dipendenti. La riforma Irpef contenuta nella Legge di bilancio 2022 ha infatti apportato delle modifiche alle detrazioni da lavoro dipendente e assimilati, da pensione, da lavoro autonomo e altri redditi. Inoltre, alcuni bonus sono stati assorbiti o non verranno più erogati nel cedolino. L’Agenzia delle Entrate ha diffuso dei chiarimenti nella circolare n. 4/E

GUARDA IL VIDEO: Bonus edilizi, crediti cedibili fino a tre volte
2/13 ©IPA/Fotogramma

La circolare fornisce indicazioni sulle novità relative alla tassazione dell’Irpef e all’esclusione dall’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, così come previsto dall’ultima Legge di bilancio. Il documento di prassi, in particolare, si sofferma sulle modifiche alle aliquote e agli scaglioni d’imposta, sulla rimodulazione delle detrazioni da lavoro dipendente e assimilati, da pensione, da lavoro autonomo e altri redditi, oltre a riportare alcuni esempi e simulazioni di casi pratici

Bonus casa, detraibili anche le spese del 2021 per visti e asseverazioni
3/13 ©IPA/Fotogramma

L’Agenzia delle Entrate ha comunque chiarito che si prevede un periodo di “rodaggio” fino ad aprile. I sostituti d’imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell’Irpef - ad esempio chi non è riuscito ad adeguare per tempo i software per la lavorazione delle buste paga - potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022

Milleproroghe, nuove scadenze per cartelle e prestiti Covid a Pmi
4/13 ©IPA/Fotogramma

Nella circolare si ribadisce che la nuova Irpef, come modificata dalla Legge di bilancio 2022, viene rimodulata su 4 aliquote invece che 5 (23%, 25%, 35%, 43%). Si passa, quindi, dal 27% al 25% per la seconda aliquota relativa ai redditi da 15.001 fino a 28.000 euro, dal 38% al 35% per i quelli fino a 50mila euro, mentre i redditi superiori vengono tassati al 43%, con la soppressione della vecchia aliquota del 41%

Bonus Renzi, Irap e assegno unico: novità e chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
5/13 ©Ansa

La circolare precisa che tra i soggetti esclusi dall’applicazione dell’Irap rientrano le persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di reddito d’impresa residenti nel territorio dello Stato. Fuori dal perimetro dell’imposta anche le persone fisiche esercenti arti e professioni. Restano, invece, assoggettate a Irap le persone fisiche esercenti arti e professioni in forma associata

La circolare dell'Agenzia delle Entrate
6/13 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente e assimilati, la circolare spiega che per effetto delle modifiche in vigore dal primo gennaio 2022, l’importo delle detrazioni Irpef riconosciuto in busta paga, o a conguaglio con la dichiarazione dei redditi, è così strutturato: 1.880 euro, se il reddito complessivo non supera 15mila euro. L’importo minimo della detrazione riconosciuta è pari a 690 euro; in caso di lavoro a tempo determinato, non può essere inferiore a 1.380 euro

7/13 ©IPA/Fotogramma

Poi la detrazione è di 1.910 euro, aumentata del prodotto tra 1.190 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28mila euro, diminuito del reddito complessivo, e 13mila euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 15mila euro ma non a 28mila euro. Detrazione di 1.910 euro, se il reddito complessivo è superiore a 28mila euro ma non a 50mila euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 50mila euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 22mila euro

8/13 ©IPA/Fotogramma

Un importo aggiuntivo pari a 65 euro è riconosciuto ai titolari di redditi superiori a 25mila euro e fino a 35mila euro. Si tratta, come spiega la circolare, di un “correttivo in aumento” delle detrazioni, da corrispondere per intero nel corso del 2022 e quindi senza riproporzionarlo in base al periodo di lavoro effettuato nell’anno

9/13 ©IPA/Fotogramma

Rispetto alla precedente disciplina, continua la circolare, il regime delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente vigente dal primo gennaio 2022 presenta queste novità: amplia, da 8mila euro a 15mila euro, la prima soglia di reddito cui si applica la detrazione di 1.880 euro (rimasta invariata); estende la misura della detrazione base, che passa da 978 euro a 1.910 euro, per la seconda soglia di reddito (superiore a 15mila euro ma non a 28mila euro)

10/13 ©IPA/Fotogramma

Viene modificata la modalità di calcolo della quota ulteriore di tale detrazione, stabilendo l’aumento del valore iniziale da 902 euro a 1.190 euro e l’adeguamento dei valori utilizzati nel prodotto, ai fini della determinazione della quota aggiuntiva di detrazione; pertanto, tale quota ulteriore è pari a 1.190 euro per un reddito pari a 15.001 euro e decresce, all’aumentare del reddito, fino ad annullarsi raggiunti i 28mila euro

11/13 ©Ansa

Si riduce da 55mila euro a 50mila euro la terza e ultima soglia di reddito per cui spetta la detrazione che, per tali redditi, passa da 978 euro a 1.910 euro; essa ammonta a 1.910 euro per redditi pari a 28.001 euro e decresce, fino ad annullarsi, alla soglia dei 50mila euro. Si prevede un aumento di 65 euro della detrazione applicabile, specificamente, alla fascia di reddito superiore a 25mila euro ma non a 35mila euro

12/13 ©Ansa

Per il calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, non valgono i giorni di assenza ingiustificata per violazione dell’obbligo di Green pass, perché le detrazioni “vanno rapportate al periodo di lavoro nell’anno e cioè al numero dei giorni compresi nel periodo di durata del rapporto di lavoro per i quali il lavoratore ha diritto alle detrazioni per lavoro dipendente”. Sono compresi festivi, riposi settimanali e altri giorni non lavorativi, non lo sono i giorni per cui non spetta alcun reddito (ad esempio, assenze per aspettativa senza corresponsione di assegni)

13/13 ©Ansa

Oltre alle nuove aliquote cambia anche il bonus di 100 euro (il “vecchio” bonus da 80 euro cosiddetto Renzi, poi arrivato a 100 euro): viene pagato in automatico in busta paga solo ai lavoratori sotto i 15mila euro di reddito. Inoltre, da marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative: l'Assegno Unico, infatti, "sostituisce tutte le altre prestazioni e sarà erogato dall'Inps sull'Iban". Restano comunque le detrazioni per i coniugi a carico e quelle per le spese dei figli oltre i 21 anni

TAG:

  • fotogallery
  • lavoratori
  • agenzia delle entrate
  • inps
  • dipendenti

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra in Iran, la mappa dei voli sospesi da e per il Medio Oriente

    Mondo

    La situazione in Medio Oriente è sempre più tesa. L’Idf ha effettuato il più grande attacco...

    23 giu - 20:07

    007 di Kiev: "Sventato un attentato a Zelensky in Polonia". LIVE

    live Mondo

    Il servizio di intelligence militare ucraino Sbu ha riferito che un attentato per assassinare il...

    23 giu - 20:00

    Guerra Israele, Iran attacca basi Usa in Qatar, Siria e Iraq. DIRETTA

    live Mondo

    La tv di Stato iraniana ha annunciato l'inizio della operazione "Glad Tidings of Victory" contro...

    23 giu - 20:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi