
Caro bollette, con smart working c'è stato un aumento fino al 230% rispetto a un anno fa
Selectra, servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, sottolinea il collegamento tra il lavoro da casa e l’aumento dei costi delle utenze domestiche. Chi si affida al Servizio di maggior tutela, a febbraio 2022 spenderà 57 euro in più nella bolletta mensile della luce e 159 euro in più per la bolletta del gas rispetto a febbraio 2021. Anche chi è passato al Mercato libero pagherà di più rispetto all'anno scorso, ma riuscirà a risparmiare rispetto al Tutelato

Anche lo smart working contribuisce a far schizzare gli importi delle bollette. A sottolineare il collegamento tra caro bollette e lavoro da casa è Selectra, servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet
GUARDA IL VIDEO: Caro bollette, con smart working c'è stato un aumento
Secondo Selectra, c'è stato un aumento fino al 230% rispetto a un anno fa
Bollette, percorso a ostacoli per produrre più gas in Italia
In base all'analisi sui costi dello smart working per gli italiani, chi lavora da casa full time - e si affida ancora al Servizio di maggior tutela - a febbraio 2022 spenderà 57 euro in più nella bolletta mensile della luce (+230%, per un totale di 102 euro) e 159 euro in più per la bolletta del gas (+220%, per un totale di 290 euro) rispetto a febbraio 2021
Caro bollette, le stime sugli aumenti e con quali misure il governo intende contenerli
Chi lavora da casa full time ma è passato al Mercato libero, invece, pagherà sempre di più rispetto all'anno scorso ma riuscirà a risparmiare a febbraio 2022, rispetto al Tutelato, 45,5 euro sulla bolletta della luce e 32 euro su quella del gas
Caro bollette, bonus e pagamento a rate: ecco come risparmiare
Rispetto a chi è rientrato in ufficio (e quindi a casa ha un consumo di luce e gas ridimensionato), un lavoratore in smart working nel Servizio di maggior tutela a febbraio 2022 spenderà 17 euro in più per la luce e 39 euro in più per il gas
Caro bollette, protesta in Italia contro i rincari: 3.000 città spente. LE FOTO
Sul Mercato libero, invece, si parla di 10 euro in più per la luce e 32,5 euro per il gas per il lavoratore da remoto rispetto a chi va in ufficio

Se prima della pandemia appena l'11% degli occupati lavorava da remoto, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. Una modalità che nel complesso piace ai lavoratori (55%), ma il 60% lamenta proprio problemi legati all'aumento dei costi delle utenze domestiche

Un problema che, sottolinea Selectra, si fa ancora più forte in questo primo trimestre 2022

Per il Mercato libero la crescita delle proposte commerciali da parte dei fornitori dovrebbe essere più moderata: secondo le stime di Selectra, nelle prossime settimane la media delle offerte rimarrà più bassa della tariffa del Mercato tutelato, sia per la luce sia per il gas, dando agli utenti la possibilità di risparmiare oltre 700 euro in bolletta nei prossimi 12 mesi

Nel mercato di Maggior tutela il prezzo viene stabilito dall'Autorità e cambia ogni tre mesi, mentre nel Mercato libero il fornitore può stabilire il suo prezzo che può essere fisso per uno o due anni