
Assegno di maternità dei Comuni: cosa bisogna sapere e come fare domanda
Le neomadri che hanno determinati requisiti e non hanno alcuna copertura previdenziale possono rivolgersi al proprio Comune di residenza per ricevere un assegno mensile. Se si ha diritto a tutto l'importo, la somma supera i 350 euro mensili

Le donne che diventano madri, appartengono a un nucleo familiare con un determinato Isee e non beneficiano di trattamenti economici e previdenziali o hanno una copertura inferiore ad un certo importo, possono richiedere il cosiddetto “assegno di maternità di base”
GUARDA IL VIDEO: Assegno Unico universale, ecco gli importi per i figli
Anche noto come “assegno di maternità dei Comuni”, è una prestazione economica di tipo assistenziale così chiamata perché pagata dall’Inps ma concessa dai Comuni per cinque mensilità
Anagrafe digitale, come funziona il cambio di residenza online
Viene riconosciuta a chi ha la cittadinanza italiana e risiede nel Paese, ma anche a persone comunitarie o straniere in possesso di titolo di soggiorno. La si può ricevere non solo in caso di parto, ma anche di adozione o affidamento preadottivo
Con l’endometriosi gravidanza più difficile, ma il bimbo non rischia
Normalmente l’assegno spetta alle madri ma, come ricorda anche il Comune di Piacenza, se questa muore o abbandona il neonato, può fare richiesta anche il padre
Informazioni sull'assegno di maternità per chi risiede a Piacenza
L’assegno non viene emesso automaticamente, ma dietro specifica domanda. Come spiega l’Inps, “i richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488” e “l’importo spetta solo entro determinati limiti di reddito”
Covid, dalla quarta dose al vaccino in gravidanza: le parole chiave della conferenza Ema
I limiti per il 2022 sono stati fissati dal Dipartimento per la Famiglia e resi noti con un comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 febbraio 2022. Al punto B si legge che per le domande relative a quest’anno “il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 17.747,58”
Il comunicato in Gazzetta
Lo stesso comunicato specifica che l’assegno mensile è pari a 354,73 euro se spettante nella misura intera. Se, invece, si beneficia già di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità, viene corrisposta solo la quota differenziale
La scheda dell'Inps sull'assegno di maternità
L'Inps specifica che, tranne nel caso sopra specificato, l’assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali

Per riceverlo bisogna presentare una domanda al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo

Le modalità sono stabilite dal singolo comune. Quello di Milano, nella pagina dedicata, specifica per esempio che le domande devono essere presentate esclusivamente presso le sedi dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati. A Roma la procedura è la stessa, ma in altri casi basta inviare una mail o una raccomandata
Come richiedere l'assegno di maternità a Milano