Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Reddito di cittadinanza, i chiarimenti dell’Inps sul calcolo della rata mensile

Economia fotogallery
06 feb 2022 - 06:30 10 foto

L’Istituto ha fornito dei chiarimenti riguardo alla norma che allinea il calcolo delle rate del reddito di cittadinanza rispetto ad altri trattamenti assistenziali percepiti: da gennaio, si legge in un messaggio, nel reddito per calcolare l'importo rientrano nuove tipologie, come le maggiorazioni sociali. Possono quindi verificarsi delle variazioni nell'importo

1/10 ©IPA/Fotogramma

L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti riguardo al reddito di cittadinanza. I chiarimenti, in particolare, riguardano la norma che allinea il calcolo delle rate del reddito di cittadinanza (Rdc) rispetto ad altri trattamenti assistenziali percepiti. Ecco cosa c’è da sapere

GUARDA IL VIDEO: Nodi nel governo, dalle bollette ai bonus casa
2/10 ©IPA/Fotogramma

La rata mensile del Reddito di cittadinanza è calcolata in riferimento al “Reddito familiare”, a sua volta determinato sulla base di quanto presente in Isee come somma dei redditi e dei trattamenti esenti (non assoggettati ad Irpef), percepiti da tutti i componenti del nucleo familiare. Gli importi considerati sono quelli relativi a due anni antecedenti a quello di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Pertanto, per l’anno 2022, in linea generale, si considerano i redditi e i trattamenti di tutti i componenti del nucleo percepiti nel 2020

Bonus Sud, che cos'è la struttura produttiva e come individuarla
3/10 ©IPA/Fotogramma

Tra i trattamenti assistenziali rilevanti rientrano, ad esempio, gli assegni al nucleo familiare/assegni familiari, gli assegni familiari dei comuni ai nuclei numerosi, l’assegno sociale/pensione sociale, la carta acquisti. Il reddito familiare, però, non sempre coincide con quanto è presente in Isee: i trattamenti assistenziali presenti in Isee devono quindi essere “aggiornati” tenendo conto degli importi che il beneficiario sta effettivamente percependo nell’anno in corso e non due anni prima

Smart working, pro e contro: il dibattito in Italia e il parere dell'Oms
4/10 ©IPA/Fotogramma

Facciamo un esempio: se nell’anno 2020 si percepiva l’assegno sociale e questo trattamento non è più percepito nel 2022, la norma impone di tenere conto della situazione aggiornata. Allo stesso modo, se nel 2022 è iniziata la fruizione di una indennità che due anni prima non veniva percepita, bisogna tenere conto della situazione corrente ai fini della determinazione del reddito e dell’erogazione delle rate di Rdc

Disoccupazione, quali sono gli aiuti principali confermati per il 2022: le novità
5/10 ©Ansa

L’operazione che aggiorna i trattamenti è quindi finalizzata alla valutazione della condizione “attuale” del nucleo familiare nel momento in cui viene calcolata la rata della prestazione

Le pensioni di domani tra denatalità e bassa occupazione
6/10 ©IPA/Fotogramma

Da gennaio, si legge in un messaggio dell’Istituto, nel reddito per calcolare l'importo del reddito e della pensione di cittadinanza rientrano anche le maggiorazioni sociali, ovvero gli incrementi delle pensioni spettanti a determinate categorie di soggetti che hanno determinate condizioni reddituali, compresa la cosiddetta Quattordicesima. Non rientrano invece le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi come l'indennità di accompagnamento

Il messaggio dell'Inps
7/10 ©Ansa

A decorrere dalla rata di Rdc del mese di gennaio 2022, quindi, le operazioni di aggiornamento dei redditi vengono effettuate non solo sui trattamenti già oggetto di aggiornamento da parte dell’Istituto - come gli assegni al nucleo familiare/assegni familiari, gli assegni familiari dei comuni ai nuclei numerosi, l'assegno sociale/pensione sociale, la carta acquisti - ma anche su altre tipologie di trattamenti assistenziali

8/10 ©Ansa

In particolare, sono trattamenti assistenziali che sino a oggi non erano stati aggiornati ai fini della determinazione del reddito utile per l'erogazione di Rdc, tra i quali rientrano tutte le maggiorazioni sociali e cioè gli incrementi delle pensioni spettanti a determinate categorie di soggetti che hanno determinate condizioni reddituali. Il reddito di cittadinanza, ricorda l’Inps, "non rileva al fine dell'ottenimento delle maggiorazioni, mentre tali trattamenti assistenziali rilevano ai fini della determinazione del reddito Rdc"

9/10 ©IPA/Fotogramma

In altre parole, il Rdc non viene considerato mai come reddito utile ai fini del diritto e della misura delle prestazioni assistenziali (assegno sociale, pensioni di invalidità e relative maggiorazioni). Inoltre, non vengono considerati tra i trattamenti assistenziali da aggiornare le somme percepite a titolo di arretrati, l'assegno di natalità, le erogazioni a fronte di rendicontazione di spese sostenute e l'indennità di accompagnamento

10/10 ©Ansa

"In conseguenza dell'applicazione della nuova disciplina - si legge sul sito dell’Inps - possono verificarsi variazioni nell'importo della rata della prestazione Rdc/Pdc rispetto a quanto percepito in precedenza, in particolare nelle situazioni in cui sono superate le soglie previste dalla norma, decadenza dal beneficio, reiezione della domanda presentata in fase di prima istruttoria"

TAG:

  • fotogallery
  • inps
  • reddito di cittadinanza

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Putin a Trump: “Disponibile a colloqui dopo 22 giugno". LIVE

    live Mondo

    Il presidente degli Stati Uniti ha riferito di aver avuto una lunga conversazione telefonica con...

    15 giu - 07:50

    Medioriente, raffica di missili dall'Iran su Israele. LIVE

    live Mondo

    Ancora una notte di guerra tra Israele e Iran, con Teheran che lancia missili su Israele. Sirene...

    15 giu - 07:50

    Bagagli in aereo, 15 milioni persi o rubati in Europa nel 2024: i dati

    Economia

    Bagagli persi, rubati o danneggiati. Secondo il rapporto SITA, non mancano le brutte sorprese per...

    15 giu - 07:00
    Travelers stand in line to go through screening at Terminal 1 at John F. Kennedy (JFK) International Airport in the Queens borough of New York City, NY, April 14, 2021. As of Sunday April 18 New York State Department of Health will no longer require travelers to fill out a health form as it lifts the COVID-19 quarantine and testing requirements for international travelers arriving into the state. (Photo by Anthony Behar/Sipa USA)
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi