
A fine gennaio arriverà l’ultima rata per i beneficiari dell’assegno temporaneo. Dal 15 al 21 marzo, invece, inizieranno a essere corrisposti gli importi per l’assegno universale, per cui è possibile fare domanda da gennaio 2022

Da inizio gennaio è possibile fare domanda per l’assegno unico universale, la misura di sostegno dedicata ai genitori con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. Il contributo andrà ad assorbire diversi precedenti sussidi, compreso l’assegno unico temporaneo
GUARDA IL VIDEO: Assegno unico, come funziona il simulatore dell'Inps
L’assegno temporaneo è stata una prestazione transitoria, prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ogni figlio minore di 18 anni. A differenza dell’assegno universale, era destinato solamente ai lavoratori autonomi e disoccupati
Assegno Unico 2022, da gennaio al via le domande: tutto quello che c'è da sapere
Chi ha usufruito della misura, deve ancora ricevere l’ultima rata riferita a dicembre. Come specificato dal sito dell’Inps, il pagamento avviene mensilmente, quindi la rata di dicembre dovrebbe essere erogata dal 26-27 gennaio 2022
Assegno unico, come funziona il simulatore dell’Inps
L'assegno temporaneo è stato sostituito ufficialmente dall'assegno universale. Coloro che hanno ricevuto la misura temporanea dovranno ripresentare la richiesta, per la quale è necessario un Isee aggiornato
Assegno unico, per avere l'intera somma entrambi i genitori devono completare la domanda
L’importo dell’assegno universale è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare. Andrà a scalare con l'aumento del reddito: da 175 euro mensili per Isee pari o inferiore a 15mila euro si scende man mano fino a 50 euro per Isee pari o superiore a 40mila euro
Da Assegno unico a Quota 102: l’abc delle novità del 2022 per lavoratori e famiglie
La domanda per l’assegno universale è annuale e comprende le mensilità che vanno da marzo a febbraio dell’anno successivo. Può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2022 da uno dei due genitori

Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno invece decorre dal mese successivo a quello di presentazione