
Forbes, con la pandemia 13 nuovi miliardari italiani nella lista dei più ricchi del mondo
Tra marzo 2020 e novembre 2021 è aumentato il numero dei super-patrimoni del nostro Paese nella classifica della rivista statunitense, che sono in tutto 49. Sul podio rimangono Giovanni Ferrero, Leonardo Del Vecchio e Stefano Pessina. Silvio Berlusconi sale al quinto posto. Fra le new entry John Elkann, Marina e Alberto Prada, Barbara Benetton ed Emma Marcegaglia

Oxfam la chiama 'DisuguItalia': è il ritratto di un divario sempre più ampio fra i super-patrimoni dei più ricchi del Paese e i più poveri. La ricchezza del top-1% supera di 50 volte quella del 20% più povero. Sono 13 i nuovi italiani (su un totale di 49) entrati nella lista Forbes dei più ricchi del mondo durante i due anni di pandemia, a fronte di oltre un milione di individui (400.000 famiglie) "sprofondati nella povertà"
GUARDA IL VIDEO: La classifica di Bloomberg dei super ricchi: Musk primo
"Nei 21 mesi intercorsi tra marzo 2020 e novembre 2021 il numero dei miliardari italiani della lista Forbes è aumentato di 13 unità e il valore aggregato dei patrimoni dei super-ricchi è cresciuto del 56%, toccando quota 185 miliardi di euro alla fine dello scorso novembre", denuncia l'organizzazione non governativa. I 40 miliardari italiani più ricchi posseggono l'equivalente della ricchezza netta del 30% degli italiani più poveri (18 milioni di persone adulte): ecco chi sono
La classifica di Forbes dei miliardari italiani
Al primo posto Giovanni Ferrero, amministratore delegato dell'industria dolciaria Ferrero, con 33,3 miliardi di dollari
Covid, i 10 uomini più ricchi del mondo hanno raddoppiato i loro patrimoni
Segue il patron di EssilorLuxottica Leonardo Del Vecchio, che ha raddoppiato il patrimonio passando da 16,1 a 32,4 miliardi di dollari
Bloomberg, Elon Musk chiude il 2021 in testa alla classifica dei ricchi
Sale sul podio, con un patrimonio di 9,5 miliardi di dollari, Stefano Pessina, presidente esecutivo della multinazionale delle farmacie Walgreens Boots Alliance
Forbes 400, ecco gli uomini più ricchi degli Usa
Al quarto posto Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, è la donna più ricca d’Italia con un patrimonio di 9,4 miliardi

Al quinto posto, con 7,5 miliardi di dollari, c’è Silvio Berlusconi

Giorgio Armani scende invece da 8,9 a 7 miliardi e dal quarto al sesto posto

Al settimo posto c’è Piero Ferrari (5,5 miliardi di dollari), figlio di Enzo e proprietario del 10,2% dell’azienda fondata dal padre

Alle spalle di Ferrari c’è Gustavo Denegri (5,4 miliardi), presidente di DiaSorin, biotech che produce kit di reagenti

Al nono posto Luca Garavoglia (5,2 miliardi di dollari), presidente di Campari

Chiudono la top 10 Augusto e Giorgio Perfetti (5,1 miliardi), proprietari di Perfetti Van Melle, il gigante italo-olandese delle caramelle di marchi come Mentos, Chupa Chups e Golia
In periodo di pandemia sono stati 13 i nuovi ingressi nella lista Forbes, fra cui Sergio Stevanato (16esima posizione) con 3,9 miliardi di dollari. È presidente del gruppo Stevanato, uno dei principali produttori mondiali di fiale di vetro

È una new entry anche Alberto Bombassei (22esima posizione con 2,6 miliardi) dell'azienda Brembo S.p.a., società attiva nella progettazione e produzione di sistemi frenanti

Poi John Elkann (24esima posizione con 2,2 miliardi di dollari), che ha inaugurato il 2021 con la nascita di Stellantis, frutto della fusione tra Fca e Peugeot

In 26esima posizione Marina (nella foto) e Alberto Prada (2,1 miliardi), rispettivamente fratello e sorella di Miuccia Prada (che si trova in 12esima posizione con 5 miliardi)

Con 1,6 miliardi sono entrate nella lista anche Giuliana e Marina Caprotti, moglie e figlia di Bernardo Caprotti, patron di Esselunga (34esima e 33esima posizione)

In 35esima posizione un’altra new entry, Barbara Benetton (1,6 miliardi di dollari), figlia di Gilberto Benetton, fondatore dell’omonimo gruppo

Alle posizioni 40 e 41 Antonio ed Emma Marcegaglia (1,3 miliardi), fratelli alla guida dell'azienda di famiglia Marcegaglia SpA

Con 1,1 miliardi è entrato in lista (45esimo) anche Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym

Lo segue Enrico Preziosi (1 miliardo di dollari), presidente del Gruppo Giochi Preziosi

Sempre con un miliardo entra Simona Giorgetta (47esima, a sinistra nella foto), imprenditrice del settore chimico nell’azienda Mapei

New entry anche al 48esimo posto: Andrea Della Valle (1 miliardo, a destra nella foto), imprenditore e fratello di Diego Della Valle (a sinistra nella foto, 37esimo della classifica con 1,6 miliardi)