
Bonus giardino 2022: che cos’è, chi ne ha diritto e quali lavori comprende
Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per vari tipi di lavori nelle aree verdi di edifici e unità immobiliari. La legge di Bilancio 2022 ne ha prorogato la durata fino al 2024: ecco chi può accedervi e quali tipi di lavori comprende

Il bonus verde, detto anche “bonus giardino”, è stato prorogato dall’ultima legge di Bilancio fino al 2024. Si tratta di una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per vari tipi di interventi nelle aree verdi di edifici e unità immobiliari
GUARDA IL VIDEO: Cosa c'è nella manovra 2022 e chi la paga
Il “bonus giardino” è stato originariamente introdotto dalla legge di Bilancio del 2017, e prorogato di anno in anno fino all’ultima estensione al 2024
La guida al bonus mobili
Gli interventi per cui si può usufruire dell’agevolazione sono la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
Le cose da sapere sul bonus prima casa per gli under 36
È possibile richiedere il bonus anche per gli interventi finalizzati a realizzare coperture a verde e giardini pensili. L’Agenzia delle Entrate specifica che danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione se connesse all'esecuzione di questi interventi
Come richiedere il bonus acqua potabile
In quest’ultimo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi

L’Agenzia delle Entrate specifica che alcuni tipi di lavori non possono essere detratti: è infatti esclusa la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti, non connessa ad un intervento innovativo o modificativo

Non è possibile infine avere accesso al bonus per i lavori in economia, cioè quelli svolti direttamente dal proprietario o dall’inquilino senza il ricorso ad una impresa