
Lavoro, dalle ferie libere alla rotazione delle mansioni: le tendenze del 2022
Più spazio ai giovani, alternare giornate a casa a quelle in ufficio e percorsi di formazione continua. Sono alcune delle sfide che, secondo le stime di esperti nel campo del reclutamento di personale, le aziende italiane dovranno affrontare nel corso dell'anno

Ferie libere, rotazione delle mansioni e più spazio ai giovani. Il mondo del lavoro sta cambiando e il 2022, secono le analisi di alcuni esperti nel mondo del reclutamento di personale, sarà l'anno in cui si consolideranno molte delle tendenze già in atto
GUARDA IL VIDEO: Lavoro, quali sono stati i professionisti più richiesti online nel 2021
Sono dieci le sfide che le aziende e i propri dipendenti dovranno affrontare nel nuovo anno. Almeno secondo le previsioni di Oliver James, azienda di reclutamento di personale con sedi in Europa, Asia e Stati Uniti
Lavoro, la classifica degli anglicismi più odiati dagli italiani
FOCUS SUGLI OBIETTIVI - La parole d'ordine per il 2022, spiega Pietro Novelli, manager per l'Italia di Oliver James, sarà "produttività". Lavorare guardando agli obiettivi e non al numero di ore impiegate potrebbe essere il nuovo modello di organizzazione aziendale, spinto da iniziative come ferie libere e il modello della settimana corta in ufficio
Lavoro, cosa prevede l'ultima circolare sullo smartworking
LAVORO IBRIDO - Modalità di lavoro imposta da molte aziende nei momenti peggiori della pandemia da coronavirus è stata quella dello smartworking. Il pericolo di lavorare da casa, spiega Novelli, è però quello di essere "sempre connessi". Molti lavoratori preferiscono quindi un modello ibrido, alternando giornate in ufficio a giorni a casa. Questa la strada che si consoliderà nel 2022
Cybersecurity, i rischi per lo smartworking. IL PODCAST
L'APPARTENENZA ALL'AZIENDA - In molti hanno cambiato lavoro durante la pandemia, iniziando a svolgere nuove mansioni in remoto e non in ufficio. Si è così perso il senso di appartenenza alla propria azienda, spiega Novelli. Fondamentale, nel 2022, sarà "scoprire o riscoprire i valori aziendali"
Le 5 professioni con più possibilità di lavoro temporaneo nel 2022
LAVORATORI ESTERI IN ITALIA - Da tempo sindacati e imprenditori insieme lamentano la scarsa capacità dell'Italia di attrarre talenti di altri Paesi. La tendenza, secondo i report e i database internazionali di Oliver James, si sta invertendo. "Abbiamo notato un significativo aumento di richieste da parte di professionisti stranieri per venire a lavorare in Italia", dice Novelli, che sottolinea come siano anche le imprese italiane a essere "sempre più propense ad assumere talenti dal mercato europeo e non solo"

ROTAZIONE DELLE MANSIONI - Nata negli anni '90, per incentivare la formazione continua e per promuovere dinamiche aziendali flessibili, avrà sempre più spazio anche in Italia la rotazione delle mansioni tra i dipendenti della stessa impresa

SPAZIO AI GIOVANI - Nel 2022 verranno inseriti in azienda sempre più lavoratori giovani. Importante, secondo Novelli, sarà favorirne l'integrazione negli uffici, valorizzando le sensibilità delle nuove generazioni: attenzione alla sostenibilità ambientale, alla diversità e all'inclusività

UNA NUOVA CONCEZIONE DI UFFICIO - Cambierà la concezione di ufficio, inteso come spazio fisico, che diventerà "polifunzionale, multiservizio e a disposizione del lavoratore 24/7". Zone dedicate al relax e ad attività extralavorative, piante, giardini e una gestione degli ambienti attenta alla loro sostenibilità guideranno il cambiamento

E-LEARNING - Sia le aziende che i professionisti dovranno puntare sempre di più sulla formazione, soprattutto sfruttando le opportunità dell'e-learning (formazione online), che meglio si adattano al lavoro da remoto

DATA-SOCIETY - Automazione ed efficienza, secondo gli esperti di Oliver James, segneranno il nuovo anno nel mondo del lavoro. L'elaborazione corretta di dati e ricerche guiderà le strategie di business aziendali: "si sta delineando sempre di più la cosiddetta data-society", dice Novelli

AUMENTO DEGLI STIPENDI - Per far fronte all'aumento dell'inflazione che, secondo stime Eurostat, a dicembre 2021 ha toccato il 5% in molti Paesi europei, un importante trend in questo 2022 sarà la richiesta da parte di lavoratori e professionisti di un aumento salariale