
Pil globale oltre i 100mila miliardi nel 2022: è la prima volta. Italia all'ottavo posto
A fornire i dati è il Centre for Economics and Business Research (Cebr), che stila anche la classifica dei Paesi con l'economia più grande. Al primo posto ancora gli Usa, ma il primato è minacciato dalla Cina che li supererà entro il 2030. L'Italia mantiene il suo posto grazie alla guida di Mario Draghi, ma uscirà dalla top ten tra il 2031 e il 2036

L'economia mondiale supererà per la prima volta i 100.000 miliardi di dollari nel 2022, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni. A fare i conti è il Centre for Economics and Business Research (Cebr), che stila anche la classifica dei Paesi col Pil più alto
GUARDA IL VIDEO: Gentiloni: Pil Ue a livello pre-crisi entro fine anno
La crescita dell'economia mondiale è attribuibile agli stimoli elargiti per far fronte alla pandemia di Covid-19. Il Centro però rileva anche un'impennata del debito globale a 226mila miliardi di dollari. Ecco la situazione delle economie mondiali
La classifica del Centre for Economics and Business Research
Gli Stati Uniti manterranno il loro primato anche nel 2022. Secondo l'analisi del Cebr, la Cina - attualmente al secondo posto - strapperà agli Stati Uniti lo scettro di prima economia al mondo nel 2030, con 24 mesi di ritardo sui calcoli precedenti
Pagamenti in contanti, dal 1° gennaio 2022 il limite scende sotto i mille euro
Al terzo posto c'è il Giappone, che nel 2031 scenderà di una posizione, sorpassato dall’India, e nel 2036 sarà al quinto posto
Coldiretti: a Natale niente regali per 1 italiano su 5, timori e difficoltà causa pandemia
In quarta posizione c'è la Germania. Dopo una parentesi al quinto posto nei prossimi anni, Berlino sopravanzerà il Giappone nel 2033 riconquistando il primo gradino fuori dal podio. Il Regno Unito manterrà il suo quinto posto fino al 2026
Fisco, ecco tutte le novità del 2022 per le dichiarazioni dei redditi
L'India, attualmente al settimo posto, il prossimo anno supererà la Francia, mentre nel 2023 batterà la Germania, per divenire la terza economia al mondo nel 2031, un anno dopo le stime

L'Italia manterrà il suo ottavo posto in classifica nel 2022. "L'ex presidente della Bce Mario Draghi ha guidato con successo il Paese negli ultimi mesi. Ma non è chiaro quanto questo periodo di relativa stabilità politica continuerà", spiega il Cebr citando le incognite per l'elezione del presidente della Repubblica

"Nei prossimi 15 anni prevediamo un lieve peggioramento della posizione dell'Italia" nella classifica World Economic League Table. "Scenderà dall'ottavo posto del 2021 al 13esimo del 2036", calcola il centro studi

Nella seconda metà del 2030 la top ten delle potenze economiche dovrebbe anche vedere l'ingresso della Russia nel 2036, dell'Indonesia al nono posto nel 2034 e del Brasile all’ottavo nel 2031

Il Centro parla anche dell'impennata subita dall'inflazione, che, se si dimostrerà persistente, rischia di causare una recessione nel 2023 o nel 2024, avverte l'istituto di ricerca

Il caro prezzi è ormai un fenomeno diffuso a livello globale, accentuato dalle strozzature alle catene di approvvigionamento, alle quali si è aggiunta una meno passeggera inflazione salariale

La recente galoppata dei prezzi sta spingendo le banche centrali ad accantonare il concetto di "inflazione temporanea" e accelerare il ritiro degli stimoli introdotti per salvare l'economia dal Covid-19