
Il Ministero del Turismo ha pubblicato alcune domande e risposte sull’agevolazione che può essere usata fino al 31 dicembre 2021 per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Il 23 dicembre il Ministero del Turismo ha pubblicato alcune Faq sul Bonus vacanze, l’agevolazione che può essere usata fino a fine 2021 per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici. Ecco tutto quello che c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Bonus vacanze, fino a 500 euro da usare anche a NataleVa ricordato che il Bonus spetta nella misura massima di 500 euro per i nuclei familiari con Isee inferiore a 40mila euro composti da tre o più persone, 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone, 150 euro per quelli composti da una sola persona. Il bonus vacanze deve essere speso in un'unica soluzione, presso un'unica struttura turistica (o un’unica agenzia viaggi o tour operator)
Bonus vacanze 2021, voucher ancora inutilizzati e fondi rimasti: cosa succede adesso
La prima Faq pubblicata dal Ministero è la seguente: Il Bonus Vacanze risulta utilizzato sull’app IO ma non ne ho mai usufruito. Cosa posso fare? Sono diverse le azioni consigliate: verificare i dati sulla fruizione del Bonus all’interno del cassetto fiscale o del cassetto fiscale di uno dei familiari. Oppure dialogare con i familiari che hanno accesso all’app IO e con le strutture turistiche, agenzie viaggi o simili con le quali ha avuto contatti in fase di pianificazione di una vacanza
IL DOCUMENTO DEL MINISTERO CON LE FAQ SUL BONUS VACANZEOppure ancora verificare eventuali contatti intercorsi con account presenti sui social network. In caso di una comunicazione del proprio codice univoco/QR code, “questi ultimi potrebbero aver utilizzato in maniera fraudolenta il Bonus, non consentendone un successivo utilizzo". Se al termine di queste verifiche si ritiene di non aver mai fornito a terzi il codice o c'è evidenza di averlo fornito a un soggetto che l’ha utilizzato indebitamente, l’assistenza dell’Agenzia delle Entrate potrà invitare a "sporgere denuncia agli organi di polizia giudiziaria”

La seconda Faq è: Dopo il 31 dicembre 2020 non riesco più a visualizzare il bonus sull’app IO. Dove posso trovarlo? Nella risposta viene spiegato che “il termine ultimo per la richiesta di attivazione del Bonus Vacanze sull’App IO era il 31 dicembre 2020. A seguito della richiesta e delle successive verifiche da parte dell’Inps sulla presenza e sulla validità della DSU per il nucleo familiare, l’App IO inviava una notifica push al contribuente comunicando l’esito positivo e invitandolo ad accedere all’App per confermare l’attivazione del Bonus”

Solo “dopo la conferma da parte del contribuente, l’App IO assegnava il codice univoco del Bonus vacanze e generava il QR code necessario per l’utilizzo, rendendoli consultabili nella sezione “Pagamenti” dell’app”. Inoltre si ricorda che se non si è eseguita l’operazione descritta entro il 31/12/2020, non si potrà più vedere nell’App il Bonus vacanze e sarà impossibile utilizzarlo

La terza domanda è: È possibile richiedere il Bonus vacanze dopo il 31 dicembre 2020? Risposta: Nessun provvedimento normativo ha, finora, previsto la possibilità di estendere il termine ultimo per la richiesta del Bonus vacanze, fissato al 31/12/2020. Il termine di utilizzo è stato invece prorogato al 31/12/2021 che "è quindi la data ultima entro cui è possibile spendere il Bonus"

La quarta faq è: Dopo la convalida della richiesta del Bonus, la composizione del nucleo familiare a cui appartengo è cambiata. In che modo devo segnalarlo? Non è previsto che le variazioni, intervenute dopo la convalida della richiesta, siano segnalate e possano avere effetti sull’ammontare del Bonus. Pertanto, una volta convalidata la richiesta, qualora non siano intervenute prima della conferma variazioni nella composizione del nucleo familiare rappresentato in una Dsu in corso di validità, l’importo è confermato e utilizzabile

Il quinto quesito è il seguente: In seguito all’attivazione del Bonus ho rilevato errori nella compilazione della Dsu che incidono sui valori reddituali e patrimoniali, tali da condurre a un Isee oltre la soglia prevista di 40.000 euro. Cosa devo fare? Se non si è ancora utilizzato il Bonus ci si dovrà astenere dall’utilizzo. "Qualora abbia rilevato l’errore solo successivamente all’utilizzo, dovrà restituire l’importo fruito, senza ulteriori sanzioni e/o interessi, compilando gli appositi campi della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2020"

Il sesto quesito chiede invece: Quale documentazione devo conservare ai fini della predisposizione del modello 730? Fattura o documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale emessi dal fornitore, che riportano il codice fiscale del componente del nucleo che intende fruire dell’agevolazione. Oppure documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella Dsu