
Bonus vacanze, scadenza a fine mese: cosa succede se non si può più partire per Covid?
L'agevolazione può essere usata fino al 31 dicembre per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici. Ma i viaggi degli italiani sono scoraggiati dall’aumento dei casi di coronavirus e c’è anche il rischio di non poter più viaggiare a causa di una positività al Covid-19. Ecco cosa accade se si rinuncia al viaggio

A fine mese scadrà il termine per usufruire del bonus vacanze. Ma i viaggi degli italiani sono scoraggiati dall’aumento dei casi di coronavirus e dal rischio che alcune Regioni cambino colore prima di Natale
GUARDA IL VIDEO: Bonus vacanze, fino a 500 euro da usare anche a Natale
Inoltre c’è anche la possibilità di non poter più viaggiare a causa di una positività al Covid-19. Cosa succede se non si può più partire per il viaggio prenotato con il bonus vacanze? Ecco cosa sapere
Ponte Immacolata, 10 milioni gli italiani in viaggio. Affari per 3,2 miliardi di euro
Il bonus vacanze può essere utilizzato entro il prossimo 31 dicembre per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici offerti dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator, dagli agriturismi e dai bed & breakfast
Covid, Usa verso una stretta sui viaggi: Natale a rischio
Il bonus spetta nella misura massima di 500 euro per i nuclei familiari con Isee inferiore a 40mila euro composti da tre o più persone, 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone, 150 euro per quelli composti da una sola persona
Covid, per il turismo 2.000 mld dollari di perdite nel 2021: "Ripresa lenta e fragile"Il bonus vacanze deve essere speso in un'unica soluzione, presso un'unica struttura turistica (o un’unica agenzia viaggi o tour operator). Nel caso di corrispettivo dovuto inferiore al bonus, la parte che resta non è più utilizzabile
Covid, viaggi in Ue: dal 10 gennaio 2022 nessuna restrizione per chi ha Green pass
È l’Agenzia delle entrate a chiarire cosa succede nel caso in cui il cittadino abbia già pagato il corrispettivo e utilizzato il bonus prima della partenza e successivamente non possa più recarsi in vacanza

L’importo dello sconto per bonus vacanze “non può essere, in alcun caso, oggetto di rimborso da parte dell’operatore turistico nel caso di mancata fruizione del soggiorno”, si legge sul sito dell’Agenzia

Quindi se non si può partire, per qualsiasi motivo - tra cui anche una positività al Covid - il bonus non può essere oggetto di rimborso

Solo un mese fa erano 35 milioni gli italiani che stavano progettando di partire per il periodo natalizio. Ma a causa del peggioramento della situazione pandemica, molti ci hanno ripensato

Ad oggi, mancano 11 milioni di prenotazioni. Senza contare le disdette sulle prenotazioni già fatte, che secondo un’indagine di Confturismo-Confcommercio ammontano a 2,5 milioni