
Il credito Irpef dovrebbe essere cancellato solo "formalmente" per essere erogato sotto forma di detrazione. Ancora da stimare, però, quale sarà l'impatto effettivo della riforma fiscale per chi percepisce il bonus

Con la riforma dell'Irpef si è parlato del fatto che il bonus da 100 euro in busta paga sarebbe stato "riassorbito" dalle detrazioni fiscali. Nei fatti però il credito Irpef sarà cancellato solo "formalmente" per essere erogato sotto forma di detrazione. Ecco come potrebbe funzionare
GUARDA IL VIDEO: Assegno unico per i figli, come cambia la busta paga
Va ricordato che il bonus è stato introdotto da Matteo Renzi, per 80 euro, ed è poi arrivato a 100 euro durante il Conte 2 fino ad essere esteso a tutti i redditi inferiori ai 40mila euro
Bonus Irpef 2021 per i dipendenti: a quanto ammonta e quando si applica
Ora è stato assorbito dal nuovo disegno di aliquota su cui sta lavorando l'esecutivo nel quadro della riforma fiscale
Riforma Irpef, i maggiori vantaggi sono per i redditi medio-bassi
Come riporta Today.it, secondo Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e presidente della commissione Finanze della Camera, oltre a semplificare il sistema, trasformare il bonus in detrazione eviterebbe di creare "salti di aliquota marginale effettiva”. Inoltre "un bonus può sempre essere cancellato con un tratto di penna, con una detrazione strutturale unica, essendo 'incastrata' nel sistema fiscale, è un po' più difficile". Con la riforma dunque si completerebbe "il passaggio formale da erogazione diretta a detrazione fiscale"

L’intenzione del governo, a quanto si apprende, è che la riforma delle detrazioni vada a vantaggio delle fasce medio-basse

Sulla no tax area si valutano piccole modifiche. Anche le detrazioni verranno ‘riprofilate’