
Bonus Irpef 2021 per i dipendenti: a quanto ammonta e quando si applica
Sono previsti 100 euro in busta paga a chi ha un reddito annuo lordo non superiore ai 28.000 euro. Se si guadagna di più, fino a un massimo di 40.000 euro, la cifra - che viene erogata sotto forma di detrazione sui redditi da lavoro - scende in maniera progressiva, fino ad azzerarsi. I pensionati ne sono esclusi

C'era una volta il cosiddetto Bonus Renzi, che consisteva in 80 euro mensili per i lavoratori dipendenti o assimilati che non superavano i 24.600 euro lordi annui di reddito. Rimasto in vigore fino al 30 giugno 2020, il bonus è stato poi modificato
I bonus per le famiglie in attesa dell'assegno unicoDal primo luglio dello stesso anno è stato aumentato a 100 euro mensili, sempre per lavoratori dipendenti e assimilati. E si sono anche allargate le maglie della sua applicazione: ora spetta a chi ha un reddito annuo lordo non superiore ai 28.000 euro
Bonus 1600 euro a chi ha il reddito di cittadinanza? Le novità
Per chi guadagna dai 28.000 ai 35.000 euro lordi all'anno, il bonus Irpef - erogato sotto forma di detrazione sui redditi da lavoro - scende in maniera progressiva fino a 80 euro mensili, la stessa cifra del Bonus Renzi
Bonus vacanze 2021: a chi spetta e a quanto ammonta
Dopo i 35.000 euro di reddito annuale lordo, il bonus Irpef scende ancora, fino ad azzerarsi quando si supera la soglia dei 40.000 euro
Bonus collaboratori sportivi, le novità
Sia il bonus di 100 euro, per chi non supera i 28.000 euro annui, sia la detrazione di 80 euro, per chi ha un reddito lordo tra i 28.000 e i 40.000 euro annui, vengono erogati dal datore di lavoro in busta paga
Inps, i pagamenti di giugno 2021: la lista
E chi non ha un sostituto d'imposta perché lavora per privati? Se rispetta il requisito del reddito, può beneficiare del bonus in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF)

Per verificare se si ha diritto al bonus, bisogna calcolare il reddito lordo annuale considerando quelli di ogni categoria (lavoro dipendente, autonomo, redditi fondiari, eccetera)

Da questo conteggio va tuttavia escluso il reddito figurativo derivante dall'abitazione principale e dei premi di risultato assoggettati ad imposta sostitutiva del 10%
.jpg?im=Resize,width=335)
Si ricorda, in ultimo, che il bonus non spetta ai pensionati