
Pnrr, al via la selezione di 1000 esperti: cosa sapere e come fare domanda
Ci sono ancora quattro giorni di tempo per fare domanda per un incarico di collaborazione nell’ambito della realizzazione del Pnrr. Da periti chimici agli ingegneri energetici, ecco quali figure sono richieste e come inviare la propria candidatura

Sono stati pubblicati sul portale inPA gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti che dovranno accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per candidarsi c’è tempo fino al 6 dicembre alle ore 14.00
GUARDA IL VIDEO: Pnrr, Mattarella: siamo a bivio
Si cercano ingegneri, architetti, biologi, chimici, fisici, esperti in digitale ma anche agronomi, geologi e geometri. Come ha ricordato il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, “dovranno eliminare i colli di bottiglia sui territori, supportare le amministrazioni locali nella gestione delle procedure complesse, dagli appalti alle autorizzazioni ambientali, e accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti"
PNRR, che cos'è e cosa prevede: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Regioni e Province autonome possono contare su 320,3 milioni di euro per conferire gli incarichi. Il 40% degli esperti lavorerà nelle Regioni del Sud mentre il restante 60% al Centro-Nord
Pnrr, Palazzo Chigi richiama ministeri
Già al momento della candidatura sarà possibile sapere l’area geografica di destinazione e la durata dell’impegno richiesto: entrambi gli elementi sono infatti specificati nel bando. Anche il numero dei posti disponibili è precisato in ogni avviso, così come il tipo di esperienza richiesto al fine del lavoro che si andrà a svolgere
Recovery, online il portale dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Tutti coloro che vogliono mandare la propria application devono innanzitutto collegarsi al portale InPA. Bisogna poi selezionare l’avviso di interesse, scorrere fino in fondo alla pagina e cliccare sul pulsante blu “Invia la tua candidatura”
Gli avvisi pubblicati sul portale
I compensi variano a seconda della figura professionale e delle responsabilità, ma sono piuttosto alti. Per esempio, per un incarico di collaborazione che va dal 1.1.2022 al 31.12.2022, con facoltà di rinnovo, per un ingegnere energetico, è previsto un corrispettivo massimo di 108.000 euro all’anno al lordo degli oneri accessori di legge a carico dell’amministrazione e dell’IVA, se dovuta

"Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un'occasione straordinaria per investire nel futuro dell'Italia e per rendere il nostro Paese più moderno, equo e sostenibile", ha ricordato di recente il Presidente del Consiglio Mario Draghi. "Il suo successo dipende dalla collaborazione di tutti: parti sociali, enti territoriali, società civile"