
Bonus casa, portale online interrotto. Agenzia delle Entrate lavora alla ripresa
Il decreto legge anti-frodi ha previsto più controlli per poter usufruire degli incentivi per i lavori edilizi. In attesa di adeguare la piattaforma alle novità, l'ente della riscossione ha bloccato il servizio per la trasmissione dei documenti per usufruire di sconti in fattura e cessione dei crediti. Ripartenza prevista in settimana. In totale, fa sapere Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, il valore delle frodi riscontrate sui bonus ammonta a circa 950 milioni di euro

I nuovi controlli e passaggi burocratici previsti dal decreto legge anti-frodi, in vigore dallo scorso 11 novembre, stanno creando confusione nel sistema dei bonus edilizi. Le norme, pensate per evitare l’abuso degli incentivi statali, hanno infatti portato a un cambiamento istantaneo delle regole. I portali online per le richieste vanno adesso modificati
GUARDA IL VIDEO: Manovra, da reddito a Superbonus: gli ultimi aggiustamenti
L'Agenzia delle Entrate ha dovuto interrompere la trasmissione dei documenti necessari per avere gli sconti in fattura e la cessione dei crediti, in attesa di adeguare la sua piattaforma. I servizi, ha assicurato il direttore dell'ente Ernesto Maria Ruffini, riprenderanno questa settimana
Manovra, dal Superbonus al bonus facciate: le nuove regole
Sul sito www.agenziaentrate.gov.it, si legge che “la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni (cessione e sconto in fattura), relative alle detrazioni per lavori edilizi, non è al momento disponibile, in quanto sono in corso i lavori di manutenzione per l’adeguamento alle nuove disposizioni normative. L’avvenuta riapertura del canale sarà prontamente comunicata all’utenza”
Bonus affitti under 31, in Manovra scende il limite della detrazione
I problemi sono sorti con l’estensione del visto di conformità e delle asseverazioni delle congruità dei prezzi, già previsti per il Superbonus 110%, anche al bonus facciate, all’ecobonus e al bonus ristrutturazioni
Bonus sanificazione 2021, credito d'imposta senza riduzione
Intanto, il 13 novembre, anche se con la piattaforma non raggiungibile, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato di aver predisposto il nuovo modello per la comunicazione delle due opzioni
Manovra, oltre 2 miliardi per pesca, agricoltura e agroalimentare.jpg?im=Resize,width=335)
Nel nuovo modello, nel quadro A dovrà essere indicato il codice identificativo del tipo di intervento previsto. Per il Superbonus 110% è prevista una casella specifica

La piattaforma, quando sarà disponibile, andrà a verificare che le comunicazioni vengano inviate esclusivamente “dal soggetto che rilascia il visto di conformità”, mediante i canali tematici oppure l’area riservata nel portale online dell’Agenzia delle Entrate

Le modifiche alla disciplina dei bonus non hanno creato solo caos burocratico. Secondo le Confederazioni artigiane, l’obbligo di asseverazione della congruità delle spese comporterà costi aggiuntivi per gli utenti, non del tutto giustificabili

“È incomprensibile", hanno dichiarato Confartigianato Imprese, CNA e Casartigiani, “perché per sostituire una semplice caldaia o anche solo una finestra, il nuovo onere rischia di essere più costoso del beneficio fiscale. Peraltro non è ancora chiaro chi dovrà rilasciare l'asseverazione e quali contenuti dovrà avere”

Anche la politica si è espressa sul tema. “Se non si apre una seria riflessione sui recenti interventi relativi al Superbonus 110%, corriamo il serio rischio che si generi una situazione caotica tale da vanificare gli effetti della proroga che il M5s ha fortemente voluto”, hanno detto i deputati pentastellati Riccardo Fraccaro, Luca Sut e Patrizia Terzoni

Il monte totale delle frodi sui bonus edilizi, compreso il Superbonus 110%, ammonta a 950 milioni di euro, "quasi un miliardo e quasi tutti monetizzati", ha detto Ruffini (in foto), a in Mezz'ora su Raitre. Proprio per questo, ha aggiunto, "era urgente intervenire" con il decreto recentemente approvato