
Bonus sanificazione 2021, credito d’imposta senza riduzione: come funziona
L'importo sarà garantito in misura piena. A stabilire la percentuale - basandosi sul rapporto tra domande ricevute e risorse a disposizione - è stata l'Agenzia delle Entrate con un apposito provvedimento

L'importo per il Bonus sanificazione 2021 arriverà in misura piena, senza riduzione: il credito d’imposta, quindi, sarà pari al 30% delle spese sostenute da professionisti e imprese che hanno presentato domanda. La percentuale per calcolare il valore effettivo del beneficio è stata definita dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 10 novembre
GUARDA IL VIDEO: NOW Homezero Levante, il sanificatore d'aria a 4 strati
Questo meccanismo di calcolo, basato sul rapporto tra le richieste ricevute e le risorse a disposizione, aveva ridotto all’osso gli importi riconosciuti per i costi sostenuti nel 2020 tanto da richiedere un successivo stanziamento di fondi. Ma ora c'è la sicurezza che la misura relativa al 2021 sarà piena
Superbonus, Cdm approva decreto contro le frodi edilizie: le misure
Dunque chi ha presentato domanda, entro la scadenza del 4 novembre 2021, per ottenere il Bonus sanificazione 2021 potrà ricevere un credito d’imposta, entro l’importo massimo di 60.000 euro, pari al 30% delle spese sostenute da giugno ad agosto di quest’anno
Le news sulla sanificazione
Le somme sono state richieste dagli esercenti attività d’impresa, arti e professioni, dagli enti non commerciali, ma anche dalle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, per i costi di sanificazione di ambienti e strumenti e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi utili a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti
TUTTE LE NEWS SUI BONUSLe somme saranno riconosciute dall’Agenzia delle Entrate in misura piena, perché i sono abbastanza risorse per tutti. “Tanto premesso, tenuto conto che l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultante dalle comunicazioni validamente presentate entro il 4 novembre 2021, in assenza di rinuncia, è pari a 83.076.075 euro, importo inferiore al limite di spesa previsto di 200.000.000 euro, la suddetta percentuale è pari al 100 per cento”, si legge nel provvedimento
IL PROVVEDIMENTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATENelle istruzioni sulle modalità di richiesta disponibili lo scorso luglio, l’Agenzia delle Entrate aveva avvisato: “Al termine del periodo di presentazione delle comunicazioni, sulla base delle richieste pervenute, l’Agenzia determinerà e renderà nota, con uno specifico provvedimento, la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili, in rapporto alle risorse disponibili”

Ma ora è arrivata la conferma sugli importi che imprese e professionisti attendevano dopo la chiusura della finestra temporale per presentare domanda

Come ricorda Informazione Fiscale, i beneficiari del credito d’imposta per le spese di sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione e tamponi possono visualizzare l’importo del beneficio che gli spetta sul portale istituzionale all’interno del cassetto fiscale

Le somme possono essere utilizzate nella dichiarazione dei redditi 2021 (ovvero quella relativa al periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta) oppure in compensazione, tramite modello F24
Il modello dovrà essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate indicando il codice tributo che sarà istituito con un’apposita risoluzione