
L'incentivo - che dovrebbe essere pari a 154,94 euro - spetta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trova in determinate condizioni reddituali. Dalle tempistiche alle modalità di accredito: tutto quello che c'è da sapere

Le pensioni a dicembre saranno più alte, grazie alla tredicesima e allo speciale “bonus Natale” per coloro che ricevono la pensione minima. Si tratta di un importo aggiuntivo che dovrebbe essere pari a 154,94 euro, introdotto dalla Legge finanziaria 2001
GUARDA IL VIDEO: Pensioni: uscita anticipata con ricalcolo contributivo?
Il "bonus" spetta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trova in determinate condizioni reddituali
Feste di Natale, Coldiretti: dopo le rinunce del 2020, 10 milioni di italiani in viaggio
I primi a ricevere la somma saranno i pensionati che si vedranno erogare il maxi assegno già con il trattamento previdenziale di dicembre. Per chi ritira la pensione agli uffici postali, con il calendario anticipato a causa dell’emergenza Covid, la tredicesima mensilità arriverà già a fine mese
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5ddf0bace53d8599b94acb4c576dfdd22f96bb13/img.jpg)
Il limite di reddito personale che non deve essere superato per ricevere l'importo aggiuntivo è di 10.043,87 euro. Se il pensionato è coniugato, il reddito complessivo tra il titolare della pensione e il coniuge non deve superare i 20.087,73 euro annui

Quando l'importo del mese di dicembre 2021 sarà erogato dall'Inps, il diretto interessato avrà la possibilità di verificare anche l'accredito della tredicesima: le singole voci che compongono l'importo complessivo saranno infatti definite in dettaglio, compreso il totale previsto per la mensilità extra

Si può controllare tutto online sul portale dell'Inps, accedendo al proprio fascicolo previdenziale con autenticazione di identità digitale