
Limite ai pagamenti in contanti, da gennaio 2022 torna il tetto di mille euro
Le nuove disposizioni, pensate per combattere l'evasione fiscale, si applicheranno dal primo giorno del prossimo anno. Attualmente si possono effettuare operazioni con banconote fino a duemila euro. La misura, prevista dal decreto fiscale che accompagnava la Legge di Bilancio 2020, prevede sanzioni di mille euro per i trasgressori

Torna il limite di mille euro per i pagamenti in contanti, a partire dal 1° gennaio 2022
GUARDA IL VIDEO: Rincari, dai biglietti aerei alle bollette: la classifica degli aumenti.jpg?im=Resize,width=335)
La stretta ha lo scopo di favorire i pagamenti digitali, tracciabili e trasparenti, e combattere così l’evasione fiscale e le operazioni in nero
Spid, Poste italiane rende a pagamento il riconoscimento di persona.jpg?im=Resize,width=335)
Il limite fissato dal decreto fiscale 124 del 2019, collegato alla Legge di Bilancio 2020, che ne aveva stabilito l’entrata in vigore a partire da gennaio 2022
Pensioni, proroga di 2 anni al contratto di espansione: come funziona
Al momento si possono effettuare pagamenti in contanti fino a duemila euro: il tetto massimo è stato così abbassato a partire da luglio 2020. In precedenza erano ammesse operazioni fino a tremila euro
Pensioni minime, per chi potrebbero aumentare nel 2022
L'imminente modifica sarà la nona in vent’anni. Il tetto di mille euro era già stato fissato dall’esecutivo guidato da Mario Monti a fine 2011
Bonus terme, voucher attivi e spendibili nelle strutture
Nel 2016, il governo di Matteo Renzi lo aveva innalzato di nuovo a tremila euro

L’art 18 del decreto legge 124 del 2019 stabilisce una sanzione di mille euro per chi non rispetterà le nuove misure

Il limite si applicherà a tutte le operazioni tra persone fisiche o tra persone giuridiche (quindi anche a enti collettivi e società). Non saranno invece vietati i versamenti su conti bancari e i prelievi di importo maggiore
.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo dati forniti dal Politecnico di Milano, i pagamenti digitali in Italia rappresentano il 37% del totale
.jpg?im=Resize,width=335)
In molti Stati europei non è previsto alcun limite alle operazioni in contanti. Tra i Paesi introdurlo, oltre all’Italia, anche Francia, Portogallo, Grecia, Spagna e Belgio

La lotta al nero non è solo italiana. L’Unione europea, nel luglio 2021, ha proposto di fissare un tetto comunitario alle operazioni in contanti a 10mila euro, per colpire “il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo”