
Carta Acquisti 2021: a chi spetta, quali sono i requisiti e come ottenerla
I genitori di un bambino con meno di 3 anni e i cittadini over 65 possono usufruire del bonus bimestrale di 80 euro da poter spendere in alimenti, servizi sanitari e bollette di luce e gas. Previsti limiti Isee e altre tipologie di requisiti: ecco quali
Sostegno per spese sanitarie e alimentari, e pagamento delle bollette di luce e gas. Sono gli aiuti di cui, anche nel 2021, possono usufruire i cittadini over 65 e i genitori di un bambino sotto i 3 anni tramite la Carta Acquisti, con cui è possibile ricevere 80 euro ogni due mesi. Ecco quali sono i requisiti per averla e come richiederla
GUARDA IL VIDEO: Regioni Ue, buco da 23 mld per enti locali italiani
CHE COS'È - La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronico le cui spese, invece che essere addebitate sul conto del titolare, vengono addebitate e saldate direttamente dallo Stato. Può essere utilizzata in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard e in quelli che espongono il simbolo della Carta, dove si possono ottenere sconti ulteriori alle normali promozioni
Il modulo Mef per la Carta Acquisti per i minori di 3 anni
La carta, introdotta nel 2008 dall'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti, è gratuita e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalità o richieste
Il modulo Mef per la Carta Acquisti per gli over 65
COME SI OTTIENE - Per ottenere la Carta Acquisti bisogna scaricare e compilare l’apposito modulo, disponibile online sui siti del ministero dell’Economia, dell’Inps e di Poste Italiane, oppure in formato cartaceo presso gli uffici di Poste Italiane
Bonus assunzioni under 36, le regole dell'Inps per ottenerlo
I DESTINATARI - I beneficiari sono i cittadini di età minore di 3 anni, con limite di Isee in corso di validità pari a 7.001,37 euro: in questo caso il titolare della Carta è un esercente patria potestà. Possono poi richiederla i cittadini tra i 65 e i 70 anni con limite massimo di Isee pari a 7.001,37 euro e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 7.001,37 euro. Possono inoltre averla gli over 70 con valore massimo dell'indicatore Isee pari a 7.001,37 euro e con importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 9.335,16 euro
Tv, terme, 110%: tutti i bonus disponibili
I REQUISITI PER I MINORI DI 3 ANNI - I minori di 3 anni devono essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato Ue, oppure essere familiari di un cittadino italiano
Bonus terme, come moltiplicarlo e usarlo per tutta la famiglia
O ancora, essere familiare di un cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; essere rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria
LE ISTRUZIONI DELL'INPS PER OTTENERE LA CARTA ACQUISTI
Bisogna poi essere iscritti all’Anagrafe della popolazione residente

Inoltre, il minore - da solo o insieme a chi ne esercita la potestà genitoriale o ne è affidatario - non deve essere intestatario di più di un'utenza elettrica domestica o non domestica o di più di due utenze del gas. Non deve nemmeno essere proprietario di più di due autoveicoli o di un immobile a uso abitativo (con quota superiore o uguale al 35%) o di immobili non a uso abitativo, inclusi quelli fuori dall’Italia o di categoria catastale C7 (con quota superiore o uguale al 10%)

È necessario non essere titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione Isee, superiore a 15.000 euro, ovvero se detenuto all'estero e non indicato nella dichiarazione, non superiore alla stessa soglia convertita in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell'anno precedente la presentazione della dichiarazione

I REQUISITI PER GLI OVER 65 E OVER 70 - Gli stessi requisiti sono previsti per i cittadini over 65 e over 70. Nel caso della titolarità o proprietà di mobili, immobili, utenze e automobili si fa riferimento al coniuge e non al tutore

Inoltre, è previsto anche il requisito di non essere beneficiari di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni, in quanto ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o detenuti in istituti di pena