
Mutui, in Italia i tassi di interesse tra i più bassi in Europa e nel mondo
Secondo una ricerca condotta da Facile.it e Mutui.it, sia i finanziamenti a tasso fisso che a tasso variabile sono più vantaggiosi che in altri Paesi europei, rispettivamente compresi tra lo 0,88% e lo 0,98% nel primo caso e tra lo 0,67% e lo 0,77% nel secondo. Grecia e Albania tra gli indici più alti in Europa, Russia e Brasile nel mondo

In Italia i tassi di interesse dei mutui sono tra i più bassi del mondo. È il risultato di un’analisi condotta ad agosto da Facile.it e Mutui.it, secondo cui le offerte migliori disponibili per i consumatori avevano un taeg compreso tra lo 0,88% e lo 0,98% in caso di tasso fisso e tra lo 0,67% e lo 0,77% in caso di tasso variabile
GUARDA IL VIDEO: Mutui, le agevolazioni fanno crescere la domanda dei giovani
MUTUI A TASSO FISSO – Guardando agli indici degli altri Paesi europei nello stesso periodo, per quanto riguarda il tasso fisso, lo Stato che più si avvicina all’Italia è la Germania, con un taeg dell’1,18%. Le cifre salgono al doppio di quelle italiane in Spagna, con finanziamenti indicizzati all’1,64%, e in Portogallo, dove partono dall’1,91%
Mutui, ipotesi Bce di un aumento dal 2023
Tra i Paesi europei, sempre guardando al taeg, le indicizzazioni partono dal 2,30% in Norvegia e dal 2,40% nel Regno Unito
Inflazione, dalle bollette agli alimenti: quanto costano i rincari
I parametri più alti in Europa, guardando però al tan, sono quelli di Grecia e Albania, con tassi pari al 3% e al 3,20%
Con l'inflazione potrebbero tornare a crescere i tassi dei mutuiAnche fuori dall’Europa i tassi di interesse sui mutui sono più alti di quelli italiani. Guardando sempre al tan e non al taeg, il tasso fisso parte dall’1,44% in Canada e dall’1,89% in Australia. In Giappone gli indici di finanziamento a tasso fisso si aggirano intorno al 2,13%, negli Stati Uniti partono dal 2,25%

Tra i Paesi con i tassi fissi più alti ci sono la Russia, dove arrivano fino al 4,95%, e il Brasile, intorno al 6,70%

MUTUI A TASSO VARIABILE – Se si confrontano i mutui a tasso variabile, le cifre più simili a quelle italiane sono quelle rilevate in Canada, dove il tan medio è dello 0,98%

Guardando ai Paesi in Europa, anche rispetto al tasso variabile, le offerte rilevate fuori dall’Italia hanno numeri più alti: si parte dall’1,53% in Spagna e dall’1,95% in Portogallo

Valori più alti di quelli italiani anche nel resto del mondo: in Giappone, ad esempio, i tassi variabili partono dall’1,41%, negli Stati Uniti sono dell’1,83% e in Australia dell’1,85%

La ricerca è stata condotta analizzando gli indici di 14 Stati del mondo, sui valori registrati ad agosto 2021

Per l’analisi si è considerata l’ipotesi di acquisto di un immobile del valore di 180mila euro, con una richiesta di finanziamento di 120mila euro e un piano di restituzione in 20 anni
Nonostante le cifre più alte registrate in Albania e in Grecia, “i tassi nell’area Euro restano abbastanza allineati tra di loro, dal momento che tutti gli Stati utilizzano gli stessi indici di riferimento (Irs e Euribor)", commenta Ivano Cresto, manager director prodotti di finanziamento di Facile.it

“Se invece si guarda al di fuori dell'Ue, dove l'inflazione è già ripartita, ad esempio negli Stati Uniti, i tassi sono più alti. Se questa dovesse aumentare anche in Europa – continua Cresto - allora possiamo aspettarci un rincaro degli indici in tutto il continente, Italia inclusa"