
Riforma pensioni 2022, il ministro Franco conferma l’addio a Quota 100 da fine anno
Il 31 dicembre 2021 terminerà il triennio sperimentale del sistema pensionistico introdotto dal primo governo Conte. Alti costi e basse adesioni tra le motivazioni del mancato rinnovo. La Lega propone di mantenere la misura ancora per un anno. Si studia un altro modello per non tornare alla legge Fornero. Franco: "Esecutivo troverà soluzione equilibrata"

Cambiamenti in arrivo nei requisiti per accedere al pensionamento. Il 31 dicembre 2021 si concluderà il triennio sperimentale di Quota 100. Lo conferma il ministro dell’Economia Daniele Franco (in foto)
GUARDA IL VIDEO: Ocse: Pil 2021 a +5,9%
Durante una conferenza stampa sull’Italia survey dell’Ocse, Franco ha parlato di “un forte cambiamento nei requisiti di pensionamento” in arrivo. Non è ancora chiaro in che modo l’attuale sistema pensionistico verrà superato
Pensioni, Ape sociale: a chi spetta in attesa dell'estensione della platea
“Sono fiducioso che l’esecutivo troverà una soluzione equilibrata nella prossima legge di bilancio”, ha detto il ministro, aggiungendo che al governo sono “consapevoli che alcuni settori economici affrontano difficoltà” che terranno in considerazione
Reddito di cittadinanza, pensioni e fisco: cosa ci aspetta a settembre
"Sul tema delle pensioni - ha continuato Franco - abbiamo alcuni problemi di breve termine e di medio termine. Non posso indicare la soluzione che abbiamo in mente, deve essere discussa nel governo, ma sono fiducioso che troveremo il giusto equilibrio e che questo avrà il sostegno di tutto l'esecutivo"
Reddito di cittadinanza, Giorgetti: "Va cambiato in lavoro di cittadinanza"
Quota 100 verrà quindi sostituita da un altro anticipo pensionistico. Introdotta dal primo governo Conte, prevede la possibilità di andare in pensione per chi ha un’età non inferiore a 62 anni e ha versato almeno 38 anni di contributi allo Stato

Tra i motivi della mancata proroga al termine del triennio sperimentale, gli alti costi e il numero di adesioni al di sotto delle aspettative del governo

Non tutta la maggioranza di governo è d’accordo a salutare Quota 100. Non lo è ad esempio la Lega di Matteo Salvini, che nel 2018 aveva fatto della riforma uno dei suoi cavalli di battaglia
.jpg?im=Resize,width=335)
Per il capo del Carroccio, Quota 100 dovrebbe essere prorogata almeno ancora un anno, quindi fino a fine 2022
Su un punto invece sembrano non esserci divergenze nell’esecutivo. Tutti sembrano escludere un ritorno al sistema pensionistico previsto dalla legge Fornero

La legge Fornero - proposta nel 2011 dall'allora ministra del Lavoro Elsa Fornero (in foto) - calcola la pensione in base a quanto versato dal lavoratore e non all’ultimo stipendio percepito. Il punto più criticato è sempre stato l’innalzamento dell’età pensionistica di uomini e donne. Sulla base della normativa per andare in pensione servono 20 anni di contributi e 67 anni di età per la pensione di vecchiaia

In generale, secondo il ministro Franco, l’Italia è un Paese che, guardando al medio termine, invecchia. Per questo “dovremo aumentare i livelli di occupazione, a partire da donne, giovani, italiani che vivono nelle regioni del Sud ma in generale tutti gli italiani"