
Bonus vacanze, verso il via libera anche per i pacchetti turistici "chiavi in mano"
Un articolo del decreto Sostegni bis spinge per invogliare i possessori dei voucher ad utilizzarli. Se confermato dal voto al Senato, l'incentivo si potrà dunque spendere anche per le offerte "tutto incluso" delle agenzie turistiche. Per i viaggi all'estero, intanto, spaventa sempre più la variante Delta e in molti rinunciano agli prenotazioni

Con il bonus vacanze ora potrebbe essere possibile acquistare anche pacchetti turistici. È quanto stabilito da un nuovo articolo del decreto Sostegni bis, approvato alla Camera e in attesa del voto al Senato. L'obiettivo è spingere allo sfruttamento di questo incentivo non più richiedibile, ma da alcuni non ancora utilizzato
Covid, ferie e malattia dal lavoro: cosa fare se si contrae il virus in vacanza
Come detto, il bonus vacanze ormai non è più richiedibile ma c'è ancora chi deve utilizzarlo. Per farlo c'è tempo fino al 31 dicembre 2021. E ora, nel decreto che attende l'approvazione definitiva, è stata inserita una nuova modalità d’uso: quella dei pacchetti turistici
Estate 2021, tredici libri da portare in vacanza.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Sostegni bis è stato aggiunto l'articolo 7-bis, che oltre ai servizi turistici dà via libera all’utilizzo del bonus per l'acquisto di "pacchetti turistici", vale a dire i pacchetti tutto incluso che comprendono viaggio, hotel, escursioni e tutto il resto
Stop al bonus vacanze, no a nuove domande e utilizzo entro la fine del 2021.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus vacanze può essere utilizzato esclusivamente per i viaggi in Italia e solo da chi ne ha già fatto richiesta. L'incentivo era rivolto alle famiglie con Isee in corso di validità non superiore a 40mila euro
.jpg?im=Resize,width=335)
Intanto, per il turismo sono arrivati nuovi fondi ed è stata estesa la platea di chi potrà riceverli: agenzie di viaggio, tour operator, imprese turistico-ricettive, ma anche bed & breakfast gestiti da privati. Al ministero del Turismo è stato istituito un fondo, con una dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2021 da destinare al sostegno delle strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale

Ma oltre a chi non ha ancora utilizzato il bonus vacanze per un viaggio in Italia, c’è anche chi nutre sempre più dubbi verso un viaggio all’estero
.jpg?im=Resize,width=335)
La variante Delta spaventerebbe molti italiani, con un crollo delle prenotazioni per le vacanze dopo l'avvertimento della Farnesina sui viaggi all'estero e di fronte al rischio di una nuova stretta per frenare l'impennata dei contagi nel nostro Paese

Secondo una stima di Fiavet, la Federazione italiana associazioni imprese viaggio e turismo, nell'ultima settimana sono calate del 50% le richieste di prenotazione sia per l'estero che per l'Italia

Il numero degli italiani che avevano deciso di andare all’estero era già molto basso rispetto al periodo pre-pandemia: Fiavet parla del 15% delle prenotazioni

"L'avviso diramato dalla Farnesina sui rischi dei viaggi all'estero ha ingenerato subito grande preoccupazione e ha provocato un forte rallentamento nelle richieste questa settimana", ha spiegato Ivana Jelinic, presidente nazionale Fiavet