
Bollo auto 2021, tra esenzioni e proroghe: scadenze e regole diverse nelle varie regioni
La tassa annuale sul proprio veicolo, generalmente, va saldata entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta dell'ultimo pagamento, ma alcune categorie sono esonerate e con l'emergenza Covid sono diverse le amministrazioni che hanno deciso agevolazioni e rinvii del versamento

Il bollo auto, in genere, va saldato entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta dell'ultimo pagamento, ma alcune categorie sono esenti e con l’emergenza Covid, sono diverse le Regioni che hanno deciso proroghe o agevolazioni per il versamento della tassa sul proprio veicolo
Drive Club, le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24
COSA E’ IL BOLLO AUTO - Il bollo auto deve essere pagato ogni anno da tutti coloro che possiedono una vettura. La tassa è regionale, quindi l’importo varia tra le Regioni. La somma da versare dipende anche dalla potenza dell’auto: più sono i cavalli e i kilowatt, più sarà esosa la tassa
Bonus auto elettriche con Isee sotto i 30mila euro: modelli acquistabili
IL SUPERBOLLO - Per le auto con più 252 cavalli e con più di 185 kW, si deve pagare il “superbollo”, ovvero una sovrattassa di 20 euro per ogni kilowatt sopra tale limite

COSA SI RISCHIA IN CASO DI RITARDO O MANCATO PAGAMENTO - In caso di ritardo del pagamento del bollo auto si può rischiare una multa calcolata in base ai giorni di ritardo, fino al pignoramento sul conto, al fermo amministrativo e addirittura alla revoca dell’immatricolazione se passano più di tre anni
Fisco, tutte le scadenze di maggio 2021: il calendario completo
LE ESENZIONI PER GLI INVALIDI - Come nel 2020, sono esonerati dal pagamento del bollo gli invalidi ai sensi della legge 104 e i diversamente abili
LE ALTRE ESENZIONI - L’esenzione è stata estesa anche ad altre categorie: coloro che hanno immatricolato un veicolo elettrico tra il 2019 e il 2021 e tutti quelli che hanno acquistato o acquisteranno un’automobile ecologica (elettrica a emissioni zero, auto a gpl, ibride e a biocombustibili)

AUTO STORICHE O CON ALMENO 20 ANNI - Chi possiede un'auto storica dovrà dimostrare di averla immatricolata almeno 30 anni fa per poter godere di esenzioni mentre, tutte quelle che hanno 20 anni, potranno ottenere un'esenzione parziale purché venga attestato il carattere storico e collezionistico con un certificato di rilevanza storica

ESENZIONI PARZIALI O TOTALI - L’esenzione può essere totale o parziale, oppure essere riconosciuta su base nazionale o regionale. Per sapere se si può godere dell’esenzione totale o parziale del bollo ci si può informare presso una delle sedi dell’Aci, Automobile club italiano

LOMBARDIA - In Lombardia, per esempio, se si addebita il pagamento del bollo auto sul proprio conto corrente si risparmia ogni anno il 15%. La riduzione è garantita anche a chi ha già una domiciliazione in corso. Per l’emergenza Covid, la Regione riconosce, limitatamente all’anno 2021, l’esenzione dalla tassa auto ai veicoli per il trasporto di persone: noleggio con conducente, pullman e taxi

LE PROROGHE - Se non si rientra in una delle categorie esenti bisogna controllare quando pagare il bollo per non incorrere in sanzioni. Alcune Regioni hanno deciso di prorogare la scadenza del bollo auto
CAMPANIA - Nella regione sono state posticipate al 31 maggio 2021 tutte le scadenze comprese tra il 19 gennaio e il 30 aprile

EMILIA ROMAGNA - La regione ha posticipato fino al 31 luglio, tutte le scadenze comprese fra il 1° aprile e il 31 maggio

PIEMONTE - La giunta regionale ha disposto un rinvio dei termini di pagamento del bollo auto. Per le tasse dovute nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021, slitta al 2 agosto 2021 il termine ultimo per il versamento senza applicazione di sanzioni, interessi e oneri aggiuntivi

VENETO - La giunta regionale ha prorogato al 30 settembre il pagamento del bollo auto dovuto per qualsiasi scadenza compresa tra il primo gennaio e il 31 agosto 2021

IL SITO DELL’ACI - Sul sito dell’Aci è disponibile il sistema per calcolare l'importo del bollo auto che fornisce la cifra esatta del pagamento da effettuare, a seconda della regione di riferimento

COME CALCOLARE L’IMPORTO - Per effettuare il calcolo occorre indicare la tipologia del veicolo interessato, selezionare il tipo di pagamento ed inserire il numero di targa. In pochi secondi sarà visualizzato il risultato nella tabella che riporta i dettagli del veicolo, scadenza per il pagamento e l'importo del bollo