
Fisco, caccia ai furbetti dei ristori: controlli mirati. Si punta a velocizzare i rimborsi
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di indicazioni operative che mirano a scovare chi ha indicato dati falsi per ottenere gli aiuti messi in campo dal governo. In parallelo si vuole accelerare sull’erogazione dei sostegni per imprese e famiglie colpite dalla crisi legata alle chiusure del coronavirus

Il Covid entra anche nelle indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate. Si punta sia a scovare i “furbetti” dei ristori, che in parallelo ad accelerare rimborsi e sostegni che serviranno per sostenere le imprese e le famiglie colpite dalla crisi legata alle chiusure del coronavirus
Agenzia delle Entrate annuncia nuovi controlli: ecco chi rischia
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha impartito le indicazioni agli uffici. C'è un forte impulso ai servizi forniti attraverso strumenti digitali agili, per non costringere i cittadini a rivolgersi agli sportelli, e poi controlli mirati attraverso l'uso di banche dati che consentano verifiche sempre più mirate
Al via i controlli anti-evasione: le categorie a rischio
Ma soprattutto una nuova spinta al versamento veloce dei contributi a fondo perduto per aiutare cittadini e imprese in difficoltà per le chiusure legate al Covid
Bonus Partite Iva: controlli a tappeto
CACCIA AI FURBETTI - L’Agenzia punta a realizzare verifiche sempre più mirate grazie alle attività di analisi del rischio e di selezione dei soggetti ritenuti a maggiore pericolosità fiscale. In particolare si mira a scovare chi ha indicato dati falsi per ottenere gli aiuti messi in campo dal governo Conte e dal governo Draghi
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
SERVIZI A PORTATA DI CLIC - Sul fronte dei servizi, sarà data priorità all'erogazione dei rimborsi fiscali e dei contributi a fondo perduto a cittadini e imprese, in modo da restituire la liquidità necessaria a contrastare gli effetti generati dall'emergenza pandemica, e potenzierà l'assistenza ai contribuenti garantendo un'ampia disponibilità di appuntamenti, sia telefonici che in presenza

Confermati tutti i servizi erogati via web dalle Entrate come, per esempio, il canale Civis, utilizzato per dialogare con l'Agenzia in merito a comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento, ma anche i servizi "agili", che permettono ai cittadini di richiedere, via mail o Pec, rimborsi fiscali, certificati, l'attribuzione del codice fiscale, la dichiarazione di successione o la registrazione di atti privati

RISPOSTE CELERI A INTERPELLI - Tempestività e trasparenza sono le parole d'ordine per le attività di consulenza. L'Agenzia si impegna a ottimizzare i tempi di risposta alle istanze di interpello e di consulenza giuridica per facilitare il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti

Un'attenzione particolare sarà riservata all'interpretazione delle norme introdotte a partire dal 2020 per contrastare gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19

TUTORAGGIO PER GRANDI IMPRESE - Con l'obiettivo di evitare l'elusione internazionale anche quest'anno si conferma centrale l'attività di tutoraggio, che consiste in un monitoraggio dei comportamenti delle grandi imprese, spesso appartenenti a grandi gruppi internazionali, attraverso l'utilizzo di approcci differenziati in considerazione delle caratteristiche di tale tipologia di soggetti

Al tutoraggio si sommerà anche la mole di dati pervenuti tramite i flussi oramai strutturati degli scambi automatici d'informazioni o da scambi spontanei provenienti da Paesi UE e/o OCSE, tra cui le informazioni finanziarie e i dati derivanti dall'applicazione del Common Reporting Standard (CRS) e dalle direttive collegate al progetto Beps, che mira a frenare l'erosione fiscale della base imponibile tramite il trasferimento degli utili