Superbonus 110%, bonus casa e altri bonus edilizi: termine prorogato al 15 aprile
Ancora due settimane di tempo per comunicare all’Agenzia dell’Entrate se si ha intenzione di usufruire delle detrazioni previste per lavori in case e condomini e, in tal caso, se si preferisce lo sconto in fattura o la cessione del credito. La scadenza originaria per l’invio della modulistica era prevista per il 16 marzo 2021, poi prorogata al 31 marzo e ora al 15 aprile
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 15 aprile 2021 il termine entro cui i contribuenti potranno comunicare quale delle due opzioni alternative relative ai bonus edilizi hanno scelto di utilizzare
Edilizia, in vigore legge su semplificazione Superbonus
Le due opzioni, previste dal decreto Rilancio, sono lo sconto in fattura o la cessione del credito
Superbonus, cessione credito a familiari e privati: ecco come fareAncora due settimane di tempo dunque per inviare la modulistica relativa all’utilizzo dei bonus fiscali previsti per chi ha sostenuto, o ha intenzione di sostenere, alcuni lavori nella propria casa o nel proprio condominio
Bonus affitti 2021, regole unificate con il Decreto Sostegni
La data inizialmente stabilita per la scadenza entro cui inviare all'Agenzia delle Entrate queste comunicazioni era il 16 marzo, poi prorogata al 31 marzo e ora al 15 aprile
Garavaglia: "Pensare di estendere Superbonus 110% a strutture ricettive"
Il 24 marzo, l’Agenzia delle Entrate si era detta contraria a un’ulteriore proroga. Arriva dunque il dietrofront dell’ente: dietro il cambio di posizione c’è probabilmente l’aggiornamento alle specifiche tecniche del 29 marzo

Sono state apportate modifiche ad alcune istruzioni tecniche riguardanti l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito e dello sconto in fattura. Sarà l’Agenzia delle Entrate a fornire ai contribuenti il modello 730 precompilato 2021

I destinatari della proroga sono i contribuenti che, nel corso del 2020 e del 2021, hanno sostenuto spese per la realizzazione di uno degli interventi che beneficiano del Superbonus 110%, il bonus casa e altri bonus edilizi

È possibile dunque scegliere tra le due opzioni solo per alcune tipologie di lavori edilizi

Tra questi, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (bonus casa o ristrutturazioni edilizie) e interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’ecobonus ordinario
Gli interventi di adozione di misure antisismiche rientranti nell’ecobonus ordinario (per questi lavori i limiti di spesa sono aumentati del 50% se si tratta di manutenzione di edifici danneggiati da un sisma)
Gli interventi per i quali è possibile ottenere il bonus facciate

L’installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, entrambe non previste dalla disciplina del Superbonus
Per gli interventi relativi all’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto è stato immesso il limite di detrazione di 15mila euro per le spese effettuate da inizio 2021

Per i lavori effettuati nel condominio il codice fiscale del beneficiario della detrazione deve essere diverso dal codice fiscale del condominio

Anche la scadenza per comunicare l’annullamento o la sostituzione di una comunicazione già trasmessa è prorogata al 15 aprile