
Cashback, aggiornamento app: si potrà pagare anche con le tessere dei supermercati
Il nuovo aggiornamento dell’app IO consente di pagare anche con le principali carte delle catene. Via libera quindi alla Fidaty oro di Esselunga, Più Conad Card di Conad e la Supercard di Coop. Intanto il sottosegretario al Mef Claudio Durigon, in un’interrogazione in commissione Finanze della Camera, ha fornito gli ultimi dati sull’iniziativa: aumentano i pagamenti elettronici, 56% sotto 25 euro. Attivi 7 milioni di utenti e 14 milioni di carte registrate

Il Cashback di Stato sta proseguendo, nonostante qualche ipotesi di cancellazione nei prossimi mesi. Il rimborso sugli acquisti per chi utilizza i pagamenti elettronici ora si è dotato di una novità
In Italia nel 2020 un pagamento su tre è stato con carte o app.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0f5f6fd9d31fe590ddde7b3b590eebaa91879bd1/img.jpg)
L’ultimo aggiornamento dell’app IO introduce le prime carte di pagamento delle catene della grande distribuzione (supermercati, ipermercati o discount), le tessere che spesso danno diritto a punti fedeltà e sconti extra
Cashback, rimborsi di Natale completati ma gli utenti protestano. Come fare reclamo
L’introduzione del Cashback aveva spinto molti a usare il rimborso del 10% piuttosto che le carte standard. Adesso, con l’aggiornamento dell’app è possibile pagare con la Fidaty oro di Esselunga, Più Conad Card di Conad e la Supercard di Coop
Lotteria scontrini, i vincitori della prima estrazione
Intanto, mentre alcune forze politiche continuano a chiedere una revisione della misura o una sua cancellazione nei prossimi mesi, sono stati diffusi i nuovi dati relativi al cashback
Cashback, verso lo stop a luglio: cosa succede
Il sottosegretario al Mef Claudio Durigon, rispondendo a una interrogazione in commissione Finanze della Camera, ha spiegato che il programma Cashback "ha costituito un segnale positivo per i pagamenti digitali soprattutto per la percentuale della quota dei pagamenti elettronici sul numero totale di transazioni”
Cashback, si potrà pagare anche con tessere dei supermercati
Durigon, esponente in quota Lega, partito che ha sollevato molte critiche verso il piano Italia cashless, ha detto che "oggi il 56,6% di tutte le transazioni del programma ha un importo inferiore ai 25 euro e riguarda soprattutto i micropagamenti interessati dall'utilizzo del contante"

"Il programma Cashback sta facendo registrare un numero sempre crescente di aderenti, passati da quasi 6 milioni nel periodo sperimentale dicembre 2020, con più di 4 milioni di utenti attivi, a più di 8,5 milioni con 7 milioni di utenti attivi”, dice Durigon

In parallelo c'è un "costante aumento del numero degli strumenti di pagamento registrati, passati da 9,6 milioni in dicembre 2020 a più di 14 milioni nelle due settimane di marzo, con gli strumenti attivi passati dai 6,7 milioni di dicembre ai 9,7 di febbraio, con un incremento di media del 20% mese su mese, e un analogo trend di crescita a marzo"

Il programma, ha detto ancora il sottosegretario, "sta facendo registrare un numero crescente di transazioni 'cashless', con un incremento mensile dell'ammontare transato. In particolare il Cashback intercetta una quota di transato sui Pos fisici, in Italia significativa, maggiore del 20% e in crescita da dicembre a oggi: il transato è passato dai da 2,9 miliardi a 4,1 miliardi di febbraio”

"Quanto ai comportamenti distorsivi dell'uso di pagamenti elettronici segnalati, l'incidenza delle condotte anomale sul totale complessivo (ad esempio più di 10 pagamenti allo stesso esercente), queste incidono per lo 0,2% del totale. Il 2% delle transazioni si colloca tra 30 centesimi e 5 euro”

Durigon ha ribadito che "è in atto una costante attività di monitoraggio da parte di PagoPa per individuare operazioni anomale e abusive e adottare i necessari interventi correttivi, fino all'esclusione dal programma. Sono all'esame del ministero dell'Economia diverse soluzioni per prevenire eventuali condotte abusive”