
Bonus mamma domani 2021: quali sono i requisiti e come fare domanda
Conosciuto anche come premio alla nascita, consiste in un bonus di 800 euro. Viene riconosciuto senza limiti di reddito. Occorre presentare domanda all’Inps e, inoltre, bisogna essere in possesso di alcuni specifici documenti: ecco tutto quello che c'è da sapere

In attesa dell’avvio dell’assegno unico, il bonus mamma domani 2021 è stato confermato, così come il bonus bebè e il bonus nido. Dai requisiti alle tempistiche per fare domanda, ecco tutto quello che c’è da sapere
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
COS'È IL BONUS MAMMA DOMANI - Il bonus mamma domani, conosciuto anche come premio alla nascita, è una delle agevolazioni che consiste in un premio pari a 800 euro, riconosciuto senza limiti di reddito ma soltanto dopo aver presentato domanda all’Inps
COME FUNZIONA IL BONUS MAMMA DOMANI
QUANDO FARE DOMANDA - La domanda per il bonus potrà essere inoltrata al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo), ma anche dopo la nascita del figlio, a patto che venga rispettato il termine di un anno dall’evento
Rapporto Ispettorato del Lavoro: quasi 38mila neo-mamme si sono dimesse nel 2019
COME FUNZIONA PER LE ADOZIONI - Il premio alla nascita spetta anche nel caso di adozione o affidamento preadottivo e, in tal caso, sarà la data di ingresso in famiglia il giorno a partire dal quale calcolare il termine di un anno
LA PAGINA INPS SUL PREMIO ALLA NASCITA
DONNE STRANIERE - Possono richiedere il bonus di 800 euro anche le donne in gravidanza o neo mamme straniere residenti in Italia. Nello specifico, l’assegno una tantum spetta alle donne straniere comunitarie ed extracomunitarie
.jpg?im=Resize,width=335)
COME FARE DOMANDA - La domanda per il premio alla nascita dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica all’Inps. Dovrà essere presentata compilando il moulo online dell'Inps. Per poter compilare l’istanza è necessario essere in possesso del PIN, SPID o CiE. Si potrà fare domanda anche tramite l’app dell’Inps

QUALI DOCUMENTI SERVONO - L’accesso al bonus è subordinato all’inoltro, insieme alla domanda, del certificato sullo stato di gravidanza rilasciato dal medico, all’interno del quale sarà indicata la data presunta del parto
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel caso di parto già avvenuto, bisognerà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del bambino (codice fiscale). In caso di parto plurimo è richiesta l’indicazione di più minori in quanto la prestazione è riconosciuta per ogni minore

Specifici documenti dovranno invece essere presentati nel caso di adozione o affidamento avvenuto a partire dal 1° gennaio 2021

COME VIENE EROGATO IL BONUS - L’assegno di 800 euro verrà erogato dall’Inps in un’unica soluzione e in una delle seguenti modalità di pagamento: bonifico domiciliato presso ufficio postale; accredito su conto corrente bancario; accredito su conto corrente postale; libretto postale; carta prepagata con Iban

QUALI SONO LE TEMPISTICHE - Normalmente l’importo è erogato in tempi relativamente brevi, ma va segnalato che ci sono stati casi di attesa superiore a 3 mesi