
Reddito di cittadinanza, quali bonus si possono richiedere se si percepisce il sussidio
Dal bonus occhiali a quello spesa o bebè, il reddito di cittadinanza è compatibile con alcune altre agevolazioni, purché non si sforino i requisiti generali per richiedere il sussidio, come un Isee non superiore ai 9.360 euro

Chi percepisce il reddito di cittadinanza può usufruire di altre agevolazioni previste dall’Inps e dalla Legge di Bilancio 2021? La risposta varia in base al tipo di bonus che si vuole richiedere. Di seguito, l’elenco delle misure a cui si può fare domanda
Nuovo bonus 800 euro, cos'è
Per prima cosa si deve tener conto dei requisiti necessari per ottenere il reddito di cittadinanza, che non devono essere sforati con la richiesta di ulteriori incentivi. Per aver diritto al reddito di cittadinanza si deve avere un Isee non più alto di 9.360 euro, un patrimonio mobiliare non oltre i 6mila euro e un reddito familiare inferiore ai 6mila euro
Cashback, cosa sapere sul piano 2021
Stando a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, con il reddito di cittadinanza potrebbe essere possibile accedere al bonus occhiali e lenti a contatto, ossia l’agevolazione di 50 euro per l’acquisto di prodotti ottici
Bonus 2021, da voucher occhiali a detrazioni mobili: i termini
Il bonus occhiali viene riconosciuto ai nuclei familiari con Isee sotto i 10mila euro. Questo renderebbe valide le richieste dei beneficiari del reddito di cittadinanza, ma per averne conferma bisogna attendere il decreto attuativo della misura

Il reddito di cittadinanza è compatibile con il bonus stagionali da mille euro per i lavoratori dello spettacolo, del turismo, degli stabilimenti termali, per gli autonomi senza partita Iva, chi vende a domicilio e rispetta i requisiti d’accesso all’agevolazione
Possibile anche fare domanda per il bonus spesa dai 300 ai 500 euro che spetta alle famiglie indigenti individuate dai Comuni

Pur percependo il reddito di cittadinanza, si può beneficiare della Carta acquisti Inps da 480 euro annuali, ossia 80 euro ogni due mesi
Sì anche all’assegno di natalità o bonus bebè, il sostegno economico diretto alle famiglie con figli nati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020
Possibile ricevere anche il bonus mamma domani da 800 euro, corrisposto dall’Inps per la nascita o l’adozione di un minore, a partire dal 1° gennaio 2017, su domanda della futura madre al compimento del 7° mese di gravidanza o alla nascita o al momento dell’adozione o affidamento preadottivo

Il reddito di cittadinanza è compatibile anche con Naspi, Dis-Coll, le indennità di disoccupazione. Per la Naspi l’importo è variabile fino a 1.335,40 euro mensili nel 2020

Chi percepisce il reddito di cittadinanza, se in possesso dei requisiti, può fare domanda anche per la cassa integrazione

Ok anche alla Carta famiglia che permette ai nuclei con almeno un figlio a carico di usufruire di sconti sui loro acquisti nei negozi e sul web

I beneficiari del reddito di cittadinanza potranno accedere anche al bonus sociale per avere sconti sulle bollette di gas, luce e acqua. Il bonus è diretto alle famiglie con un reddito inferiore o uguale a 8.265 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro