
Attraverso i rimborsi semestrali e il "Super Cashback" per chi effettua più transazioni, ogni nucleo familiare può arrivare a ottenere fino a 5.100 euro per persona. E c'è anche la possibilità offerta dalla lotteria per gli scontrini

Dopo la sperimentazione di Natale, entra a regime il piano cashback voluto dal governo per incentivare gli acquisti nei negozi e al contempo combattere l’evasione fiscale. Il piano finirà il 30 giugno del 2022 e in questo periodo potrà fruttare a ogni famiglia fino a 10mila euro: ecco come
Cashback, ecco come cambiano le regole da gennaio
Dopo l'"Extra cashback di Natale" si passa al Cashback “standard”, che prevede un rimborso sempre pari al 10%
Bonus tracker, quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Per attivarlo non sarà necessaria alcuna procedura, chi si è già iscritto sull’app IO o con altre modalità al Cashback di Natale è automaticamente iscritto anche alla procedura “standard”
Cashback, i dati di Satispay: aumento della spesa media fino al 50%
Gli acquisti dovranno sempre essere effettuati nei negozi fisici con carte o app di pagamento, mentre non valgono quelli effettuati online
Cashback di Stato: attenzione a queste app a pagamento
Ma accanto al cashback “standard” c'è anche il Super Cashback, che spetta ai primi 100mila cittadini che realizzano il maggior numero di transazioni con carte e app. Il rimborso previsto in questo caso è di 1.500 euro a semestre, ovvero fino a 3.000 euro l'anno

Quindi in un nucleo familiare, calcolando il cashback per due coniugi escludendo i due figli, si può arrivare a questo rimborso per ognuno: 150 euro al massimo durante la prima fase (dicembre 2020), più 150 euro al massimo durante i tre semestri successivi, arrivando quindi a 450 euro, più 1.500 euro ogni semestre se si è tra i 100mila cittadini che hanno fatto il maggior numero di transazioni digitali durante il periodo di riferimento, potendo mettere assieme fino a 4.500 euro in 3 semestri

Con la lotteria degli scontrini è possibile vincere premi settimanali, mensili o annuali
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/cde0734a28948023690aa64adfd44baf5fbc3d5e/img.jpg)
Ogni settimana verranno assegnati 15 premi settimanali da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e 15 da 5.000 euro ciascuno per l’esercente. Ogni mese ci saranno 10 premi da 100.000 euro ciascuno per il consumatore e 10 da 20.000 euro ciascuno per l’esercente. Ogni anno verrà assegnato un premio da 5.000.000 di euro per il consumatore e uno da 1.000.000 di euro per l’esercente
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/e094c03f034796406a4b4780268c1f3f109d3364/img.jpg)
La partenza della lotteria degli scontrini è però slittata dalla data del 1° gennaio e dovrebbe partire il 1° febbraio