
Bonus, Cassa integrazione e Reddito di cittadinanza: tutte le novità e cosa cambia
È partito lunedì 9 novembre il bonus Pc per l'acquisto di Internet a banda ultralarga e un tablet o computer. Fino al 9 dicembre, chi non è riuscito a ottenere il bonus mobilità durante il cosiddetto “click day” del 3 novembre potrà registrarsi al portale per avere, in futuro, il rimborso. La cassa integrazione a sorpresa viene estesa anche per alcuni lavoratori. Il reddito di cittadinanza rischia invece tagli importanti

È partito lunedì 9 novembre il bonus Pc per l'acquisto di Internet a banda ultralarga e un tablet o computer. Fino al 9 dicembre, chi non è riuscito a ottenere il bonus mobilità durante il cosiddetto “click day” del 3 novembre potrà registrarsi al portale per avere, in futuro, il rimborso. La cassa integrazione a sorpresa viene estesa anche ai lavoratori assunti dopo il 12 luglio. Il reddito di cittadinanza rischia invece tagli importanti. Ecco tutte le novità
Bonus tracker, dalla Cig al bonus mobilità: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
È partito lunedì 9 novembre il bonus fino a 500 euro per l'acquisto di Internet a banda ultralarga e un tablet o pc. Il voucher è destinato ai cittadini con Isee inferiore a 20.000 euro che possono da ora rivolgersi a uno degli operatori accreditati che hanno presentato offerte approvate da Infratel Italia
Bonus per pc, tablet e internet al via: ecco come richiedere l’incentivo fino a 500 euro
Il bonus consiste in uno sconto sul canone di abbonamento a servizi di connettività a banda ultralarga in caso di nuove attivazioni di utenze di rete fissa e nella fornitura di un personal computer o tablet. La distribuzione dei 500 euro varia in base all'offerta dell'operatore con dei limiti previsti dalla normativa: lo sconto sui servizi di connettività può valere tra 200 e 400 euro, mentre quello su personal computer o tablet può essere compreso tra 100 e 300 euro
Decreto Ristori bis, dal fondo perduto al rinvio di Ires e Irap: le principali misure
I due canali viaggiano insieme: il contributo per l'acquisto di pc o tablet è infatti erogato solo nel caso di contestuale attivazione del servizio di connettività. Il beneficiario dovrà interfacciarsi direttamente con l'operatore di telecomunicazioni che partecipa all'iniziativa, utilizzando i normali canali di vendita. Non sarà quindi necessaria alcuna registrazione sui siti gestiti da Infratel Italia. Con gli operatori bisognerà invece sottoscrivere un contratto di durata minima di 1 anno, certificando di avere un reddito Isee inferiore a 20.000 euro
Via libera al decreto ristori bis
La misura intende incentivare la fruizione di servizi a banda ultralarga su tutto il territorio nazionale. In Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Toscana, e su esplicita richiesta di queste regioni, la misura sarà però applicabile solo a utenze localizzate in alcuni comuni
Coronavirus, lo speciale
Dal 9 novembre e fino al 9 dicembre, chi non è riuscito a ottenere il bonus mobilità durante il cosiddetto “click day” del 3 novembre potrà registrarsi al portale per avere, in futuro, il rimborso del 60 per cento sull’acquisto di una bicicletta o di un mezzo elettrico introdotto a maggio con il “decreto rilancio”
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Nel portale si specifica che potrà iscriversi chi sia in possesso della fattura che dimostri l’acquisto, che deve essere stato effettuato tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020, ma che questa "pre-registrazione non dà diritto ad alcun beneficio": servirà soltanto al ministero dell’Ambiente per quantificare quanti fondi sono ancora necessari per finanziare il rimborso

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha spiegato che il 10 dicembre il ministero potrà sapere quindi “quante persone hanno diritto al contributo e quale plafond economico serve mettere a bilancio. A quel punto chiederemo i fondi al ministero dell’Economia e, con i tempi tecnici necessari, arriveremo al pagamento, non prima dell’inizio dell’anno prossimo”

Per quanto riguarda il decreto ristori bis, è ufficiale che la cassa integrazione emergenza Covid-19 viene estesa anche a tutti i lavoratori assunti dopo il 12 luglio, finora esclusi. La misura è finanziata con 80/90 milioni di euro. Tale decisone consente anche a quei lavoratori assunti nel periodo estivo di poter usufruire della cassa integrazione di emergenza, istituita in piena pandemia e già prorogata con il decreto agosto

Vengono coinvolti anche i lavoratori a tempo indeterminato che hanno avuto il contratto di lavoro rinnovato nel periodo estivo

Brutte notizie invece potrebbero arrivare per i percettori di reddito o pensione di cittadinanza. L'intenzione, non ancora confermata, sarebbe infatti di ridurre drasticamente l'importo mensile per permettere a più famiglie di ricevere il sussidio. Questo presuppone una revisione dei requisiti di accesso, ad oggi abbastanza restrittivi

Nelle regioni rosse nelle quali è prevista la sospensione delle attività scolastiche nelle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado viene previsto un bonus baby sitter da mille euro e, nel caso in cui la prestazione di lavoro non possa essere resa in modalità agile, il congedo straordinario con il riconoscimento di un’indennità pari al 50% della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3c4465334b5347629bb37b29591a9e4cbaf6ab76/img.jpg)
Il bonus vacanze sembra vedrà attuazione anche nel 2021. Stando a quanto emerso ma non ancora ufficializzato, nel decreto ristori bis si prevede un prolungamento del bonus fino a giugno 2021
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9421b2cba979189bc8dfd3bc686a72e63cb10fe6/img.jpg)
Ecco allora che si avranno ancora 500 euro a disposizione delle famiglie che lo richiederanno da poter spendere il alberghi, hotel e B&B su tutto il territorio nazionale. Per poter accedere al bonus vacanze rimarranno validi i requisiti finora attivi. Ovvero un Isee inferiore ai 40mila euro e la presentazione di una dichiarazione sostitutiva unica (DSU)