
Coronavirus, solo il 60% degli italiani è andato in vacanza questa estate. FOTO
Secondo un'indagine realizzata da Unioncamere e Isnart sul calo del numero delle persone che hanno deciso di concedersi un periodo di ferie estive hanno significativamente pesato le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia. LA FOTOGALLERY
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0352fd5f4f055f60ca7a76cd95d48cad39079739/img.jpg)
Il settore del turismo, estremamente colpito dalla crisi del coronavirus, è riunito alla Fiera di Rimini per fare il punto della situazione al TTG Travel Experience. Un confronto dal quale è risultata evidente la sofferenza del comparto nell'estate 2020
Covid e crisi del turismo in Italia: le regioni più colpite
Ben 6,5 milioni di italiani hanno preferito rimanere a casa nell'estate 2020, anche per paura del contagio (che avrebbe inciso nel 44,3% dei casi)

Le mete preferite sono state Puglia, Campania, Sicilia e Calabria, perfette destinazioni in particolare per gli amanti del mare
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d549cbf281bade24c62555e3e4ff212fab61b66f/img.jpg)
Una brusca frenata per il settore turistico che, secondo le stime di Banca d'Italia, era arrivato a valere direttamente il 5% e indirettamente il 13% del PIL nazionale

Per ottenere nuovo slancio per Palmucci è importante che l'Italia continui ad affermarsi come meta sicura dal punto di vista sanitario

Importanti possono però essere anche gli interventi istituzionali. E sempre a Rimini è intervenuta Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario al turismo del Ministero per i beni e le attività culturali, che ha sottolineato come "il ministro Franceschini abbia già dichiarato che quello che resterà del bonus vacanze resterà al comparto del turismo"
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/80df4b97a322a83f839f5be812580d0539c9992e/img.jpg)
"Il settore alberghiero - ha aggiunto Bonaccorsi - sta soffrendo in maniera importante, soprattutto nelle città d'arte"
Bonus vacanze chiesto solo da uno su tre degli aventi diritto