
Superbonus 110%, il Decreto Requisiti pubblicato in Gazzetta ufficiale
Via libera all'incentivo per le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 relative agli interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti fotovoltaici

Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i requisiti per l'accesso al Superbonus 110% relativo alle detrazioni fiscali per spese di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico
Superbonus 110%: per il fotovoltaico raddoppia il tetto massimo fino a 96mila euro
È quindi ufficialmente operativo l'incentivo che dà diritto a una detrazione al 110% delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi volti all'efficientamento energetico, alla riduzione del rischio sismico, all’installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

Potranno usufruire del Superbonus gli abitanti di condomini che non dispongono di un sistema di riscaldamento centralizzato e stanno effettuando interventi di efficientamento energetico. Nel caso specifico della sostituzione della caldaia, l’intervento è ammesso tra le agevolazioni del Superbonus 110% purché si tratti di impianti a condensazione ad acqua con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno pari alla classe A di prodotto

Le spese per gli interventi di ristrutturazione valgono anche per una sola seconda casa, a meno che non si tratti di abitazioni signorili (A/1), le ville (A/8), castelli e palazzi di pregio storico o artistico (A/9), che sono escluse dalle detrazioni

Sono principalmente tre le modalità con cui si può beneficiare del Superbonus: utilizzando la detrazione in 5 rate annuali di pari importo, nel caso si effettui la spesa pagando direttamente l’impresa; beneficiando dello sconto in fattura applicato dall’impresa; oppure per la cessione del credito ad altri soggetti

Per gli interventi iniziati prima, invece, la norma di riferimento, dove compatibile, resta il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007 in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica

L'asseverazione viene rilasciata dai tecnici abilitati alla progettazione di impianti ed edifici, che siano iscritti ai relativi ordini professionali

L'asseverazione va poi presentata online con allegata una copia della polizza assicurativa all'Enea, deputata al controllo della completezza e correttezza della documentazione inviata

Sanzioni penali e amministrative (da duemila a quindicimila euro di ammenda) sono previste per asseverazioni non fedeli
Guida al Sismabonus 110%: cos'è e come richiederlo