
Reddito di cittadinanza, pagamenti di settembre in ritardo: ecco perché
Per un problema di calcolo relativo al taglio del 20% in caso di somme non spese, diversi beneficiari del sostegno economico non hanno ancora ricevuto l’accredito sulla carta, ma in questi ultimi giorni del mese dovrebbero partire i pagamenti. L'Inps per il momento ha anche annullato le decurtazioni

Sono diversi i beneficiari del reddito di cittadinanza che, per un problema di calcolo, non hanno ancora ricevuto l’accredito sulla carta a settembre, ma in questi ultimi giorni del mese dovrebbero partire i pagamenti
Bonus e indennità, i pagamenti Inps di settembre
Cosa è successo - A settembre sarebbe dovuto essere operativo il taglio del 20% in caso di somme non spese nei mesi scorsi. La norma approvata il 30 giugno 2020 prevede che ciò che avanza del reddito di cittadinanza e non viene speso o prelevato dai beneficiari venga tagliato fino ad un massimo del 20% nel mese successivo
Dalla Cig al bonus vacanze: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Nessun taglio a settembre - A settembre però non ci sarà alcun taglio. A spiegarlo è stata l’Inps, rispondendo su Facebook, alle domande degli utenti che non hanno ancora ricevuto il Rdc. “A seguito della prima applicazione del calcolo relativo alla decurtazione stabilita dalla norma - ha scritto l’Inps - è emersa l’esistenza di alcune tipologie di modalità di spesa che richiedono un ulteriore affinamento del meccanismo di calcolo”

Il chiarimento dell'Inps - “Pertanto, per il momento, - continua l’Inps - provvediamo ad annullare le decurtazioni e le disposizioni di questo mese, che saranno inviate a Poste italiane per intero”
Bonus extra 1500 euro per lavoratori autonomi e partita Iva, l'Inps: ecco a chi spetta
I Rdc che scadono a settembre - Settembre è un mese molto particolare anche perché, seppur momentaneamente, è l’ultimo per chi ha fatto richiesta del sostegno economico nel mese di marzo 2019, dopo i 18 mesi
Bonus, tutte le news
Il rinnovo del Rdc - ll reddito di cittadinanza può essere comunque rinnovato ma solo dopo averlo sospeso per un periodo di un mese prima del rinnovo

La nuova domanda - Il rinnovo del Rdc, dopo la scadenza dei 18 mesi, è subordinato all’invio di una nuova domanda, necessaria anche al fine di attestare il mantenimento dei requisiti necessari per percepire il sostegno economico

Cosa serve per la nuova domanda - Per la domanda serve presentare il modello Isee aggiornato al 2020 e il modulo SR180

Come potrebbe cambiare il Rdc - Nei giorni scorsi il premier Giuseppe Conte ha annunciato che al reddito di cittadinanza potrebbero essere apportate delle modifiche: “Il progetto di inserimento nel mondo del lavoro collegato al reddito di cittadinanza - ha ammesso Conte - ci vede ancora indietro”

Conte: “Un altro progetto nel 2021” - Il premier (nella foto con Luigi Di Maio) ha inoltre spiegato: “Ho già avuto due incontri con i ministri competenti: dobbiamo completare quest'altro polo e dobbiamo riorganizzare anche una sorta di network per offrire un processo di formazione e riqualificazione ai lavoratori. Dobbiamo cercare di costruire un percorso coordinato. Spero che nei primi mesi del 2021 potremo presentare l'altro progetto, quello che incrocia l'attuazione del reddito di cittadinanza con l'inserimento nel mondo del lavoro"