
Nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, in località Pianaccio, ha scritto oltre ottanta libri ed ha condotto interviste che hanno scritto la storia. Tra i più innovativi in televisione, è stato il protagonista di 'Linea diretta' e 'Il fatto'. LA FOTOGALLERY

Il 9 agosto ricorre il centenario della nascita di uno tra i più innovativi e popolari giornalisti italiani, Enzo Biagi. Scomparso il 6 novembre del 2007, è stato il protagonista di trasmissioni che hanno fatto la storia come 'Linea diretta' e 'Il Fatto'
Paese natale ricorda Enzo Biagi nel centenario della nascita
Nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, in località Pianaccio, provincia di Bologna, ha scritto oltre ottanta libri
Premi Pulitzer 2020 assegnati in diretta via YouTube, ecco i vincitori
Muove i primi passi da giornalista a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta, guadagnandosi un'assunzione al Carlino Sera, edizione pomeridiana del Resto del Carlino

Sul finire della Seconda Guerra Mondiale, aderisce alla Resistenza tra le fila delle brigate Giustizia e Libertà legate al Partito d'Azione. Nello specifico si occupa della stesura di un giornale partigiano, 'Patrioti'

Tortnato al 'Resto del Carlino', diventato intanto 'Giornale dell'Emilia', nel 1947 viene inviato in Gran Bretagna per raccontare il matrimonio della futura regina Elisabetta II. Quello nel Regno Unito è stato il primo di una lunga serie di viaggi all'estero che ne faranno un "testimone del tempo"

Dopo un passaggio al settimanale Epoca e alla Stampa, nel 1961 viene assunto dalla Rai come direttore del Telegiornale. Biagi collabora con il servizio pubblico per 41 anni. Nella foto insieme all'amico e collega Sergio Zavoli

Nella sua carriera ha intervistato alcuni dei personaggi più importanti dell'epoca. Nella foto insieme a Mikhail Gorbaciov, l'ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Nel marzo del 1962 lancia il primo rotocalco televisivo della televisione italiana, RT Rotocalco Televisivo, nel quale appare per la prima volta in video. In carriera ha intervistato più volte anche Giulio Andreotti

Negli anni Sessanta e Settanta dà vita a due programmi di approfondimento giornalistico: Dicono di lei (1969), una serie di interviste a personaggi famosi, e Terza B, facciamo l'appello (1971), durante il quale volti noti incontrano vecchi amici dell'adolescenza. Nella foto insieme al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Grande professionista, è stato preso ad esempio da tantissimi giornalisti. Nella foto insieme a un giovane Enrico Mentana

Il 18 dicembre 1943 Biagi si sposa con Lucia Ghetti, dalla quale ha tre figlie

I due hanno percorso insieme tutta la loro vita, fino alla morte della moglie Lucia il 24 febbraio 2002

Nella foto insieme a due delle sue tre figlie. Muore il 6 novembre 2007 a Milano

Nel 2012 l'allora sidaco di Milano, Giuliano Pisapia, gli dedica i giardinetti tra via Vigoni e via Lusardo

Tra i suoi programmi di maggior successo vanno ricordati 'Linea diretta' e 'Il Fatto'. Condurrà quest'ultimo programma fino al 2002. Biagi vi fece ritorno cinque anni dopo e condusse nuova edizione di Rotocalco Televisivo. L'esperienza però durò solo qualche mese a causa dell'improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute
Zavoli: cordoglio Ateneo Urbino, nel 1986 laurea ad honorem