
Come trasportare cani e gatti in auto e moto in modo sicuro: ecco le regole e i consigli
Il Codice della Strada stabilisce le norme per spostarsi insieme ai propri animali domestici, che non devono mai diventare un disturbo o una distrazione per il guidatore. Gli amici pet possono viaggiare in auto in sicurezza nel trasportino, con delle speciali cinture o nel vano posteriore al posto di guida a patto che ci sia una rete o una barriera divisoria. Regole anche per le moto. Multe per chi trasgredisce. LE FOTO

Per trasportare gli animali domestici in macchina e moto bisogna seguire delle regole, in modo che il viaggio sia sicuro sia per chi guida sia per i passeggeri a quattro zampe. Ecco cosa dice la normativa e qualche consiglio
Gli animali del Bioparco di Roma combattono il caldo con la frutta ghiacciata. VIDEO.jpg?im=Resize,width=335)
A stabilire le regole per il trasporto di animali domestici in auto e moto è il Codice della Strada: gli articoli 169 e 170 contengono due commi su questo tema, con le disposizioni di massima e le sanzioni previste in caso di infrazione
Cani in spiaggia dopo il Covid, i diritti e i doveri dei proprietari: il vademecum. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
L’obiettivo è quello di garantire che gli animali vengano trasportati in modo corretto e non diventino un pericolo per il conducente e per le altre macchine
Tutte le notizie più curiose e interessanti sugli animali.jpg?im=Resize,width=335)
L’articolo 169 comma 6 stabilisce che, nelle automobili, “è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida”. Il cane o gatto che viaggia nell’abitacolo, quindi, non deve avere alcuna possibilità di disturbare o intralciare la guida del conducente dell'auto
10 curiosità sul mondo dei gatti.jpg?im=Resize,width=335)
Ma è permesso portare anche più di un animale, a queste condizioni: “È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo”
.jpg?im=Resize,width=335)
La rete dovrebbe impedire all’animale di scavalcare i sedili e andare a distrarre o disturbare il guidatore. Attenzione però, se le reti sono installate “in via permanente, devono essere autorizzate dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
Germania, l'esercito addestra i cani a fiutare il coronavirus. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
Per chi viola le norme contenute in questo articolo, è prevista una “sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 345” e la decurtazione di un punto sulla patente
Estate 2020, 3,5 milioni di italiani in vacanza con il proprio animale. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
Chi invece non segnala l’installazione della rete o barriera fissa, rischia una sanzione da 431 a 1.734 euro
.jpg?im=Resize,width=335)
Il codice della Strada non parla della sicurezza degli animali, ma è anche per la loro incolumità che bisogna tenerli o nei trasportini o con le apposite cinture di sicurezza allacciate o al di là di una rete
.jpg?im=Resize,width=335)
Uno dei modi più sicuri di trasportare un animale domestico, soprattutto per viaggi lunghi, è proprio il trasportino. Si consiglia di sistemarlo in modo perpendicolare alla direzione di marcia e di fissarlo bene al sedile anteriore o posteriore, in modo che non scivoli da una parte all’altra
.jpg?im=Resize,width=335)
È anche importante che sia della misura giusta, a seconda che l’animale sia di taglia piccola, media o grande
.jpg?im=Resize,width=335)
Un altro sistema per trasportare gli animali domestici, adatto soprattutto per i cani di taglia media e grande, è la cintura di sicurezza: si tratta di una imbracatura che viene indossata dall'animale e poi fissata alla cintura di sicurezza “umana” in tre punti diversi
.jpg?im=Resize,width=335)
In caso di incidenti, secondo alcuni i trasportini sarebbero più sicuri per gli animali sia rispetto alle cinture di sicurezza sia rispetto al bagagliaio diviso da rete

Passiamo al trasporto degli animali domestici su moto. Ne parla il comma 5 dell’articolo 170 del Codice della Strada

Sulle moto, recita, “è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore”
.jpg?im=Resize,width=335)
La sanzione per chi trasporti animali sulle moto in modo scorretto è una multa da 83 a 333 euro e la decurtazione di un punto dalla patente
.jpg?im=Resize,width=335)
Fin qui le regole del Codice della Strada. Ma prima di intraprendere un viaggio con il proprio amico a quattro zampe è bene seguire un po’ di consigli. Il primo: anche gli animali possono soffrire il mal d’auto, per cui prima di affrontare un tragitto lungo è bene allenarli un po’ facendo spostamenti più brevi e cercando di capire come reagiscono
.jpg?im=Resize,width=335)
Se l’animale domestico soffre il mal d’auto o è nervoso, è meglio rivolgersi al veterinario: potrebbe consigliare un farmaco o dare consigli per migliorare l’esperienza del nostro pet in auto
.jpg?im=Resize,width=335)
Prima di un viaggio, è importante non far mangiare troppo cibo al proprio cane o gatto. Non fargli mancare, però, l’acqua
.jpg?im=Resize,width=335)
Per convincere l’animale ad entrare nel trasportino e farlo sentire a proprio agio, alcuni esperti consigliano di premiarlo con snack o bocconcini
.jpg?im=Resize,width=335)
In auto bisogna fare attenzione all’aria condizionata, evitando che un getto tropo freddo colpisca in pieno l’animale. Meglio, ogni tanto, ricordarsi di aprire i finestrini per il ricircolo: ma, anche in questo caso, attenzione ai colpi d’aria (e alle otiti, per cui è meglio evitare che l’animale tenga il muso fuori durante il viaggio)
.jpg?im=Resize,width=335)
Infine, come per gli umani, anche gli animali domestici durante i viaggi lunghi avrebbero bisogno di una sosta ogni due ore circa