Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Alfredino Rampi, la vera storia del bambino morto in un pozzo a Vermicino nel 1981. FOTO

Cronaca fotogallery
11 giu 2024 - 12:16 11 foto

Sono passati 43 anni da una delle vicende di cronaca che hanno segnato maggiormente il Dopoguerra italiano. Il bambino di sei anni cadde in un pozzo artesiano in una frazione di campagna vicino a Frascati. Per tre giorni i soccorritori provarono a salvarlo e milioni di persone seguirono in diretta televisiva i disperati tentativi fino al tragico epilogo

1/11 ©Ansa

LA TRAGEDIA DI VERMICINO

  • La tragedia di Vermicino è uno dei fatti di cronaca che hanno segnato in modo indelebile la memoria collettiva dell’Italia. Il 13 giugno del 1981, il piccolo Alfredino Rampi, di sei anni, morì in un pozzo artesiano nelle campagne vicino a Frascati, nel quale era caduto. Tre giorni di soccorsi senza sosta non furono sufficienti per salvarlo

Il racconto della tragedia di Vermicino
2/11 ©Ansa

LE RICERCHE E LA SCOPERTA DELLA CADUTA

  • La sera del 10 giugno 1981 Alfredo Rampi – soprannominato Alfredino – esce a fare una passeggiata. Il padre lo perde di vista, vengono allertate le forze dell’ordine e iniziano le ricerche. Un agente di polizia sente i lamenti del piccolo in un pozzo in un terreno della zona. Iniziano subito le operazioni di soccorso che si rivelano immediatamente molto complesse

L'eredità di Alfredino, andare oltre Vermicino
3/11 ©Ansa

I PRIMI TENTATIVI DI SOCCORSO

  • L’imboccatura del pozzo è larga solamente 28 centimetri e la galleria è profonda 80 metri, con pareti molto irregolari. Viene appurato che il bimbo è fermo a una profondità di circa 36 metri. I primi tentativi di calare una tavoletta di legno nel pozzo, per permettere al bambino di aggrapparvisi, non portano a nulla e anzi ostruiscono ancora di più il passaggio

Come Alfredino ha cambiato l'Italia
4/11 ©Ansa

LE COMUNICAZIONI

  • Intanto i tecnici Rai, calando la propria strumentazione nel pozzo, permettono ai soccorritori di comunicare con il bimbo. Nella foto la mamma di Alfredino con un megafono all'ingresso del pozzo

Alfredo, il brano dei Baustelle dedicato ad Alfredino Rampi. L'analisi
5/11 ©Ansa

IN MILIONI DAVANTI ALLA TV

  • Dopo altri tentativi degli speleologi del Soccorso Alpino, si decide di iniziare a scavare due tunnel, uno verticale e uno orizzontale. Le operazioni però si rivelano complesse. Inizia anche la diretta Rai da Vermicino, che durerà 18 ore e sarà seguita da milioni di persone. Le condizioni del bambino iniziano a peggiorare

6/11 ©Ansa

L'ARRIVO DI PERTINI

  • Sul posto arriva anche l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. Si fa dare il microfono e prova a incoraggiare il bambino. Dalla mattina del 12 giugno Alfredino smette di rispondere ai soccorritori

7/11 ©Ansa

IL TUNNEL INUTILIZZABILE

  • La sera del 12 giugno la perforazione dei tunnel è completata e il cunicolo orizzontale appena scavato arriva a 34 metri di profondità nel pozzo di Alfredino. Ma si scopre che probabilmente a causa delle vibrazioni del terreno il bimbo era scivolato molto più in basso. Si capirà più tardi che Alfredino si trova a 60 metri. L’unica soluzione è quella di calare qualcuno nella parte restante di pozzo

8/11 ©Ansa

ANGELO LICHERI

  • Si fa avanti un volontario. Angelo Licheri, piccolo e magro, si cala per tutti i 60 metri di profondità e raggiunge Alfredino. Tenta per tre volte di allacciare l’imbracatura per tirarlo fuori, ma ogni volta questa si apre. Cerca quindi di prendere il bambino per le braccia ma nel farlo lo fa scivolare ancora più in profondità. I suoi tentativi durano circa 45 minuti, ben oltre i 25 considerati il massimo per un’operazione a testa in giù. Licheri viene riportato in superficie senza Alfredino

9/11 ©Ansa

LA CONSTATAZIONE DI MORTE

  • Altri volontari vengono calati nel pozzo ma nessuno riesce nell’impresa. L’ultimo, uno speleologo, raggiunge il bambino all’alba del 13 giugno e ne constata la morte. Il suo corpo verrà poi recuperato l’11 luglio, un mese dopo la caduta. (Nella foto il vigile del fuoco Nando Broglio, che nelle prime fasi dei soccorsi parlò con Alfredino con un megafono per 24 ore)

10/11 ©Ansa

LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE

  • La vicenda di Vermicino ha avuto una enorme risonanza mediatica: è stato il primo evento trasmesso in diretta tv non stop e a reti unificate. Oltre 21 milioni di persone seguirono la lunghissima diretta. Le difficoltà nella macchina dei soccorsi aprirono la strada all’accelerazione nella nascita della Protezione Civile

11/11 Lucia Iuorio

LA MINISERIE

  • Nel 2021, a 40 anni dalla tragedia, Marco Pontecorvo dirige la miniserie Alfredino - Una storia italiana, co-prodotta da Sky Italia e Lotus Production. Quattro puntate realizzate con la collaborazione del Centro Alfredo Rampi, fondato dai genitori del bambino, Franca e Ferdinando, poche settimane dopo i fatti per promuovere la prevenzione dal rischio ambientale e un miglioramento del soccorso, tecnico e psicologico nelle emergenze. Nel cast, fra gli altri, Anna Foglietta, Francesco Acquaroli, Vinicio Marchioni e Luca Angeletti

Alfredino - Una storia italiana, il cast e i personaggi della miniserie. FOTO

TAG:

  • fotogallery
  • alfredino rampi

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al vertice dei Paesi "volenterosi" a Tirana, al quale ha...

17 mag - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Slittano a oggi i colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul, in un clima segnato da scambi di...

16 mag - 07:00 16 foto

Delitto di Garlasco, dalla condanna di Stasi alle nuove indagini

Cronaca

Il 13 agosto 2007 la ragazza 26enne veniva trovata morta nella villetta di famiglia nel Pavese...

15 mag - 10:00 19 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Il vertice di Istanbul tra Ucraina e Russia, ma senza la presenza di Putin, le parole di...

15 mag - 07:23 16 foto

Garlasco, si cerca arma vicino casa della nonna delle gemelle Cappa

Cronaca

Nel piccolo comune del Pavese, a pochi chilometri da Garlasco, carabinieri e vigili del fuoco...

14 mag - 12:32 6 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Quante ne sai sulle notizie della settimana? FAI IL QUIZ

    Cronaca

    L'appuntamento settimanale con il quiz di SkyTg24 sui fatti degli ultimi giorni. Mettiti alla...

    17 mag - 15:37

    Caso Garlasco, Sempio: sono pronto ad affrontare tutto

    Cronaca

    È un passaggio dell'intervista a 'Quarto Grado' dell'indagato nella nuova inchiesta per...

    17 mag - 09:31

    Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata

    Cronaca

    Il corpo del neonato è stato ritrovato in un tombino collegato alle tubature di scarico...

    17 mag - 09:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi